Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !


Che cosa è la vita dell'uomo? Nient'altro che la spuma dell'onda che si dibatte fra gli scogli misteriosi dell'Infinito. Ma se un riflesso di cielo può dare l'azzurro alla spuma fuggitiva, un riflesso d'amore può dare alla vita i colori della Fede, della Speranza e della Carit

Se egli fosse sopravvissuto al marchese di Priamar se fosse tornato a lei, finalmente libera, chi sa?... Ma, vivi ambedue, il lontano si affacciava alla sua mente come la memoria d'un fallo; e quando il lontano morì, non lo pianse; pregò per lui, e le parve un conto saldato. vogliano reputarla cattiva i lettori; umana soltanto, nel senso che Terenzio ha dato al vocabolo, nient'altro che umana.

In ogni modo, più che altro, la sua lettera agli elettori socialisti del collegio di Torino e a quelli non socialisti che hanno votato in favore di lui per semplice sentimento di benevolenza, com'egli dice, significa che egli crede di poter servire meglio la causa del socialismo restando scrittore e nient'altro.

Vogliamo del vino inglese, disse Rosen vivacemente, nient'altro che del vino inglese; gi

Vi somiglia, don Letterio. Fa il suo dovere come me: nient'altro. Ma ne raccoglie il più grande dei conforti: la benevolenza generale. Vi racconto tutto questo per venire a quanto mi preme. L'incontro che avete fatto, don Letterio? chiese la signora Chiara.

Da quindici anni... Quanti ne avevi tu allora? Guido proseguì imperterrito: Non è stato mai altro che un amico per te? Un amico carissimo. Nient'altro. Però ti ha fatto la corte? Ha provato per me un'affezione sincera e profonda, che, vivente mio marito di cui egli era intimissimo, ho piuttosto indovinata che scoperta. E quando tuo marito morì? Mi offerse la sua mano e il suo nome.

Per quanto gli piaccia mentire, mostrandosi mondo di colpe, puro come un agnellino, di nient'altro dolente che delle esorbitanti pretensioni del signor Almirante Colon, egli non manda di sicuro a cercar la gente a cui versare nel seno le sue giustificazioni. Allora? Allora, mio caro, voi siete il conte di Lavagna.

Certo, come italiano io avevo il dovere di sapere cantare e cantare canzoni napoletane. Canta, bell'italiano! diceva. Anche «bello» vi diceva? Era nient'altro che un epiteto ornativo: tutto ciò che era in Italia godeva di questo aggettivo, eccezione fatta dei bottegai. Povera e buona signora!

Appena mi vide entrare ella fece una mossa di sorpresa.... Non ero più capace di contenermi; quella sua mossa però m'impose di forzarmi ad essere calmo. Mi permetterete un'indiscrezione dissi. Chi era colui?.... Ho indovinato. Non siete maga per nulla. , chi era colui? Un mio concittadino, di Pietroburgo. Nient'altro? In ogni caso, è un segreto che mi riguarda.

Dunque? insistè il Casalbara, che osservava tutto e credeva di capire. Dunque?... E le strinse ancora la vita, ma con più garbo. La fanciulla tornò a guardarlo, ad abbassare il capo; ma questa volta non si mosse, non scappò via. Dunque?... Sarò discreto.... discretissimo per oggi. Le assicuro, le do la mia parola d'onore.... non vorrò sapere.... di più.... Non le domanderò nient'altro.