Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 giugno 2025
Nessuno di costoro salì in eccellenza nell'arte del dipingere, quantunque due, come vi ho detto, lo avrebbero potuto, cioè Parri della Quercia e Tuccio di Credi.
Chi avea articolato tali assennati propositi, altro non era che il Monsignor Corvo, sotto le umili vesti d'un bazzaccone. Il gesuita era maestro nell'arte di mascherarsi, e vero proteo o camaleonte, le sue trasformazioni eran ben fatte, fatte a tempo ed a proposito, ed il Sanfedismo non avea certo un altro che fosse sì attivo, sì idoneo e di tanta capacit
I dotti nell'arte ravvisano forse piú vasta conoscenza di musica e piú agilitá di voce nella maggiore delle fanciulle. E le belle milanesi, che si piegano al parere dei dotti per mantenersi anch'esse riputazione di dottrina e che, placidamente leziose, infastidiscono il cantar piano, a lei dánno la palma.
Nessuno può dirlo; ma tutti devono riconoscere che gli avvenimenti incalzano e che la scintilla partita dalla Sicilia, che nell'arte, nella coltura, nella organizzazione sociale, in tutto, si trova come direbbe Giuseppe Ferrari in ritardo di fronte alle fasi di sviluppo percorse dalla Francia e da altre regioni dell'alta Italia, che sentirono l'alito della rivoluzione francese; quella scintilla, ove non si provveda in tempo, potr
¹ E. A. Butti, L'Automa Neera, Senio L. Gualdo, Decadenza. Il caso di tre romanzieri, due provetti nell'arte e uno esordiente, che con mezzi diversi, per vie diverse, probabilmente con intenti diversissimi, si mettano a descrivere lo stesso fenomeno psicologico e giungano a un'identica conchiusione, è così raro in Italia che bisogna fermarsi a osservarlo.
Nell'arte medica non si sta benino che nei palchi di prima e seconda fila. La platea è una prigione, il lobbione una galera.
L'Ojetti però non è giovane per nulla; non scettico nè sonnacchioso, ha anzi una fede profonda e la proclama ad alta voce: crede nell'arte cosmopolita. Come lo Zola disse della letteratura francese: Sar
Nella politica esso nega il concetto di patria, nell'arte il concetto di letteratura nazionale. Da questo strano equivoco è venuto fuori il cosmopolitismo letterario di cui l'Ojetti è uno dei più caldi e dei più ingegnosi banditori.
Ma non nell'arte soltanto e nel nostro spirito: rimane gran parte dell'anima sua in quell'epistolario incomparabile, nel quale, più che l'arguzia inesausta e la cultura varia e l'agile vigore d'uno stile esuberante di vita, anche i suoi più fieri avversali politici son forzati ad ammirare la sincerit
Avendo saputo che c'era a Sondrio in quel momento un capocomico generalmente stimato come uomo esperto nell'arte sua non solo, ma altresì di molto merito letterario, gli mandai il manoscritto pregandolo di leggerlo, e di dirmene francamente la sua opinione. Pochi giorni dopo mi restituì la tragedia, con una lettera cortesissima, ma sincera.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca