Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 giugno 2025
E quale rimedio si escogita? Quello di fomentare nuova immigrazione! È come se per salvare una nave in pericolo si tentasse d'aumentare il numero degli imbarcati! La nave argentina è buona ed ha in sè la forza di salvarsi; ma è necessario che dal ponte di comando si veda la rotta, che si sondi il pericolo, si fugga dai paraggi torbidi e tempestosi. Il mare libero è l
A Schiraz, dogana a 2½ per % sopra la stima » 300 » Da Schiraz ad Ispahan giorni 12 a P. 16 per collo di libbre 500 sottili » 976 » A Ispahan dogana a 2½ per % sopra la stima » 300 » Da Ispahan a Ghilan giorni 25 a P. 20 per collo di 500 libbre sottili » 1,220 » A Ghilan dogana a 5-1/6 sopra la stima » 600 » Da Ghilan in Astrakan per nave a P. 6 per collo di libbre 500 » 366 » In Astrakan dogana 7% sopra la stima di P. 12 » 840 » Pezze 7,247 50 fanno L. 41,310 15 L. 106,818 15
Ben può, dicea, talor nembo d'inferno Tra l'onde sollevar tempesta oscura, Ma la nave di Pietro ha tal governo Che dal rompersi in scoglio ella è sicura; Con queste note de l'orgoglio interno Spogliar l'anima incauta egli procura, E con tanto di forza i preghi porse, Che l'ingannato de l'error s'accorse.
Ma non bastando la preavvisata tassa, fu imposta una contribuzione fissa da 200 a 400 reali per ogni nave, secondo la grandezza, che toccasse i porti della Sorìa, e furono rimossi come inofficiosi e superflui i sette ministri del Cottimo di Damasco, destinando la tassa a loro favore, in pagamento invece dei debiti nella Siria.
Non avrei evitato con ciò mille sciagure, anche per l'avvenire forse?... Ah perchè una di quelle onde impetuose, che entravano nella nave, non l'ha travolta seco?... Ed io che feci il possibile per salvarla?.... Dunque, si può pentirsi del bene, rimpiangere di non aver fatto il male?.... Non lo avrei mai creduto, ma, a quanto vedo, sì....
Noi eravam dove più non saliva la scala sù, ed eravamo affissi, pur come nave ch’a la piaggia arriva. E io attesi un poco, s’io udissi alcuna cosa nel novo girone; poi mi volsi al maestro mio, e dissi: «Dolce mio padre, dì, quale offensione si purga qui nel giro dove semo? Se i piè si stanno, non stea tuo sermone».
Domanda e risposta furono scambiate in mezzo a un silenzio profondo; i circostanti restavano immobili, inquieti, intimiditi. A un tratto la sirena squarciò l'aria col suo formidabile strido, un fiato enorme parve esalasse dalle viscere della nave, tutta la sua compagine vibrò, le acque rimosse sfrusciarono al primo giro delle eliche, ribollendo e spandendosi in cerchi di spuma. Lentamente la «Siracusa» si avanzò verso l'
Roccaforte non vedeva più il mare, con gli occhi ciechi dal pianto. Il mare, la nave, gli uomini scomparvero; sorse dinanzi agli occhi dell'anima sua la figura del fratello d'armi, bello, forte, sapiente, innamorato. Tremava ancora l'eco della sua voce e del suo riso, risonavano ancora le sue parole significanti la fede, l'entusiasmo, la carit
ARIEL, spirito aereo. Altri spiriti al servizio di Prospero. La scena è a bordo di una nave sul mare, poi in un'isola disabitata. A bordo di una nave, sul mare. Una bufera con tuoni e fulmini. Entrano il PADRONE della nave e il QUARTIERMASTRO. Mastro.... Eccomi, Padrone: che c'è? Bene. Parla ai marinari e manovrate alla spiccia: altrimenti andiamo tutti a fondo. Presto! presto! Exit.
Una nave francese ed una inglese erano col
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca