Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
al suo Leon cinquecento cinquanta e trenta fiate venne questo foco a rinfiammarsi sotto la sua pianta. Li antichi miei e io nacqui nel loco dove si truova pria l’ultimo sesto da quei che corre il vostro annüal gioco. Basti d’i miei maggiori udirne questo: chi ei si fosser e onde venner quivi, più è tacer che ragionare onesto.
BALIA. Fermati, figlia mia, non correr con tanto impeto, frena questo pensiero con qualche ragionevol discorso, non ti lasciar cosí vincer dal dolore e dalla disperazione, perché di tante hai eletta la piú perigliosa, precipitosa e disperata rissoluzione. CINTIA. Balia mia, vorrei maledir mille volte l'ora che nacqui: deh! perché non mi soffocasti nella cuna?
Entri e resti finchè muore.... Non son più quella che fui! Clea e Arunto Di rinascere mi pare, ma... non come nacqui un dì. Io rinasco per amare come nasce il colibrì. Esso al nido sa portare miele e amore: zuì zuì zuì.... Di rinascere mi pare, ma... non come nacqui un dì. Le Fanciulle «Io vi scrivo, damigella, per offrirvi la mia mano. So che siete tanto bella, ch’io son ricco è noto; ma....
Non distante di quì lungo sentiero, Samo da non sprezzarsi, isola siede, In cui regnò d'ogni virtude altiero Argesto, e di lui nacqui unica erede; E perchè senza maschi al bello impero, Per usanza, la donna anco succede, Io di non pochi re mossi le voglie, Che gareggiando mi chiedeano a moglie.
« Paggio della contessa Beatrice di Toscana, di cui nacqui suddito, piacque alla reale memoria di Enrico III il nero, per lieve servigio resogli, di togliermi in grazia, e propormi la guerresca sua corte di Germania, dove avessi voluto istruirmi in altro, che nel mestiero della lancia e della daga.
Ida, la bellissima tra le fanciulle di Felsina, la Bulla¹ a 14 anni, aveva veduto il nostro Cantoni nel suo ingresso a Bologna, ed aveva consacrato la sua bella, la sua giovine esistenza al più avvenente dei Volontari. Colle donne bisogna essere belli, bisogna essere valorosi! La bellezza, figlia della natura, non si comanda. E che colpa ho io se non nacqui bello? Ebbene tranquillatevi, non belli, siate almeno valorosi, buoni, gentili e la donna generosa passer
Appena io nacqui, Dal mio curato Per l'ugual causa Fui battezzato; Senza battesimo, Predica il prete, Nel regno eterno Non entrerete! Grida il rabbino Con ugual zelo Che col prepuzio Non si va in cielo. E finchè il mondo Sar
Io nacqui buono, e l
E che colpa ho io se non nacqui pittore da delineare dovutamente la bellissima fisonomia del mio giovane anconitano? Amante del bello e del buono però in tutta la mia vita ho prediletto specialmente il tipo del marinaro italiano.
«Il glorioso Candiano è ben fortunato d'avere un sì nobile difensore.» Attendolo Barbarigo non aveva pronunciate che queste parole, ma il modo con che le avea pôrte, era cosparso di una così fina e gelida ironia che l'ottuagenario doge dovette comprenderlo troppo bene. «Io ho sessantasette anni,» continuava il Barbarigo, «nacqui il 2 gennaio del 13... il dì in cui nacque Candiano.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca