Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 ottobre 2025


CINTIA. Veramente senza me non potreste far nulla: farò di modo che la mia balia gli ne faccia motto e che restiate sodisfatto in ogni modo. ERASTO. Vorrei un'altra grazia: vederla in casa vostra di giorno o in fenestra fuor della gelosia liberamente, perché, avendola amata tanto tempo ed essendo mia sposa, non ho potuto saziarmi di vederla a mio modo.

Dunque, cittadino Bigino, tu vuoi proprio che il vecchio Torresani discenda?... Chi è salito discenda, chi è caduto si rialzi, tale è il motto degli Equilibristi. Il Torresani scese dal pulpito, e accostandosi al Bigino con affabilit

Guido la ringraziò con un cenno del capo, ma non rispose motto. Egli pensava a mille cose in un tempo, e, tra i concetti che gli giravano confusi nella fantasia, gli pareva che dovesse esserci il buono. Però stava cercando, e non rispondeva nulla a quel disperato ragionamento.

Nulla d’impossibile: era il suo motto. Qualcuno, parlando di lei con accorato rimpianto, ebbe a dire: Tutto ella diede, nulla chiese per . Io non lo credo. Quella Donna gi

Questa cuffia fu comunissima nei secoli passati, e lo fu ancora nel XVIII. Il motto proverbiale: Lu santu chi fa la tigna, fa la pici, ne è un ricordo storico, eloquente per attestare, nessun rimedio essere più sicuro pel male ribelle e deformante. Una vecchia canzone popolare deplora il rincaro della pece a causa dei troppi tignosi.

Inclito Eroe, per la cui man forte Sorge, la che 'l Vatican sublima, Acciò splendesse il tuo valor, di morte Ti si fe' motto del Filermo in cima; Ma d'altrove morir t'è dato in sorte, E palme illustri adorneranti prima; Sveglia l'anima invitta a novi vanti, Mentir non sanno i messaggier stellanti.

Spontaneo grido di gioia, questo, di quei bravi stampatori che, per modestia, nemmeno hanno manifestato il loro nome. Ciò mi ricorda il motto che i greci e i latini del medio evo ponevano in fondo al manoscritto copiato, per coronare le proprie fatiche: hôsper xenoi kairousi patrida blepein houtôs kai hoi graphousi telos bibliou.

«Or finita la settimana, quando il primo giorno della settimana incominciava a schiarire, Maria Maddalena e l'altra Maria vennero a vedere il sepolcro». Cap. 28. n. 1. «Ma l'Angiolo fece motto alle donne, e disse loro: Voi non temiate, perchè so che voi cercate Gesù il quale è stato crocifisso». Cap. 28. n. 3. «E andate prestamente ai suoi discepoli, e dite loro, ch'egli è resuscitato dai morti.

Girani in cui più non poteano dolore amor di vita, inoltrò senza far motto nel fatale recinto: se gli strapparono dalle spalle le onorate insegne del suo grado, ma prima che si gittassero a terra volle baciarle, e con quel bacio parea dire che mai non le ebbe disonorate.

Il dottore traversò la sala dove trovavasi Regina, e cui lo straniero traversava anch'egli lentamente, salutando questi, dicendo un motto a quegli e sbirciando tutti e tutto. Lo straniero vide venirgli incontro il dottore e fermossi.

Parola Del Giorno

post

Altri Alla Ricerca