Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 settembre 2025


E perché forse a molti parerá cosa molto strana e difficile il pagare le fatture delli danari overo il dare certa annua provigione alli zechieri che li faranno, a queste cosí fatte loro opinioni rispondo che ciò non dovrá parere cosa fuori del dovere; imperoché, o che si vuole che ogniuno abbia realmente il fatto suo nelli pagamenti con oro o con argento coniati, overo con le nominazioni ed i sopranomi alle volte alle monete dati, e come per proverbio antico si suol dire «che si dia o che si riceva l'ombra per la carne»: or dica ciascuno sopra ciò il parer suo.

Io non disapprovo però che quel principe, che ha il suo esercito a campeggiare in paese nemico e che spera lungo tempo mantenerlo, s'avantaggi col far correre tra soldati monete a maggior valuta, perché in questo modo egli fa il danno a' suoi nemici.

La quarta denota che le monete fatte sotto il precedente numero deono essere una libra giusta, e, quando non fossero, si dovrá osservare quello che nel capitolo XXVIII si dice. Su le monete d'oro le seguenti: Lire 9 a denari 24 numero 96 libra 1 » 8 » 22 » 99 » 1 » 7 » 22 » 113-1/7 » 1 » 6 » 22 » 132 » 1 » 4 » 16 » 144 » 1

Tariffe cinque, per le quali si dichiara il modo e la regola che tener si debbe nel far monete d'oro proporzionate in corrispondenza dell'argento.

Ma ricordiamoci sempre, quando guardiamo a monete uscite intorno al 1500 dalla veneta zecca, che vi lavoravano in quell'epoca come intagliatori de' conii Alessandro Leopardi, Vittor Camelio, e più tardi Andrea Spinelli.

Che per l'alterazione delli prezzi dell'oro e dell'argento ne vengono rifatte le monete.

E questo accidente tiene il primo loco in fare abbondare la cittá o regno di monete in particolare piú che in universale.

La seconda ragione del maggior credito e valuta delle monete piú fine si è per l'uso di esse in molti lavori, a' quali non è atto il metallo che tiene di mistura.

Onde quei tartari del Catai, che Marco Polo e dopo lui tant'altri ancor moderni raccontano aver in uso monete di carta sigillata dal loro re ed altri ministri, non ne sentono incomodo alcuno, mentre comunemente fra loro sono accettate.

Ad agevolare pertanto le transazioni commerciali co' popoli del Levante, si determinò lo stampo di nuove monete che fossero in un medesimo facili a conteggiarsi ne' territorii ove durava la ideale lira di computo dalmata, e dove non si conosceano altre monete all'infuori da quelle della dominante.

Parola Del Giorno

dell’assenza

Altri Alla Ricerca