Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 giugno 2025
Indarno il lento cantico di pace Mandano i sacerdoti alla tua croce, Chè rauca è fatta al chèrico la voce E ignoto il libro tuo nel tempio giace. Regna avarizia dei potenti in cuore Famelica, e di lacrime si pasce: Onde mal nasce e invidia gi
E ne volete una prova? eccola appunto, è questa, che appena soddisfatta la giustizia, il suo primo pensiero è quello di correre in soccorso della famiglia del condannato. Anch'esso! Che buona gente! disse Lucia, sorridendo amaramente. Che gente pietosa! Non posso lagnarmi di loro! È vero che mi hanno ammazzato il marito: ma poi in compenso mi mandano del denaro!
Addio, cascate di Tivoli; invano il vostro Genio tenta abbagliarmi coll'iride, che mandano gli zampilli dell'acqua rotta su gli orli dello abisso: voi non avrete gli onori di altri canti.
Le riforme verranno un po' alla volta, essi dicono; bisogna tener conto dei pregiudizi e degli interessi; e, mentre distribuiscono i portafogli e mandano i loro amici nelle prefetture, tutti gli ingranaggi monarchici che essi non hanno osato di spezzare, si muovono.... E continua a funzionare la macchina di prima!
I suoi occhi mi fecero pensare al profumo che mandano le violette.
Non ci mandano via che a guerra finita Borbottò stizzosamente uno di noi. Chinammo tutti la testa, che tale cominciava a diventare l'universale credenza.
Il biglietto del conte Gino alla marchesa Polissena diceva brevemente così: «Saprete il caso che mi è toccato. Mi mandano a confine in Querciola, alle falde del Cimone, fuor del consorzio dei viventi... peggio ancora, lontano da Voi. Ne perderò la ragione; non mi parr
Lasciamo stare l'araldica, interruppe Fabiano. .... mi mandano da Vostra Signoria per sentire i suoi desiderii, continuò l'Alemanni imperturbabile. A sentire i miei desiderii? ripetè Fabiano. Soltanto per questo l'hanno mandata qui? Caro Alemanni, lasciamo da banda gli scherzi. Io ho bisogno di danaro, subito, oggi stesso, o sono perduto.
Egli non se ne avvide; mandò giù, senza badarci più che tanto. Del resto, egli mangiò pochissimo. Che cosa gli diedero da bere? Doveva essere uno di quei soliti liquori, che mordono la lingua, bruciano il palato, e mandano i fumi al cervello. Ma egli ne assaggiò a mala pena.
Passano infatti le dodici, la una, le due, si grida, si strepita, si mandano a cercare i camelli, ma con tutta pace non si riesce a mettersi in cammino che dopo le tre.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca