Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 giugno 2025


Dove si legge del patto che il vescovo Gualberto aveva fermato col diavolo.

120 Quivi s'indugiar tanto, che Marfisa fe' por la legge sua ne la colonna, contraria a quella che gi

Io stesso aveva bisogno di guardare in faccia il fenomeno di questa vergine lanciatami fra le braccia dalla legge, datami esultando da sua madre, perchè la trasformassi in donna, con un mezzo che due giorni avanti si sarebbe chiamato il disonore.

Chi legge il recentissimo libro del dottor Salomone-Marino intorno ai costumi e alle usanze dei contadini di Sicilia ¹ rimane un po' deluso. Il titolo inganna. Questo lavoro del valente folklorista, che prosegue col Vigo, col Pitrè, col Guastella e parecchi altri la vasta inchiesta intorno alle tradizioni popolari siciliane, avrebbe dovuto piuttosto intitolarsi: I contadini siciliani di tempo fa. È vero che l'autore nel preambolo avverte coscienziosamente il lettore: "Io parlo dei contadini del vecchio stampo, dei quali la generazione gi

La legge però proibiva severamente di strapparsi le sopracciglia, di graffiarsi il viso ad imitazione dei gentili. § 4.

Qui non si tratta di onore o di disonore gridò il notaio si tratta di diritto, e io ho la legge per me e potrei, volendo, rifiutarmi di pagare. La scusi, non la si riscaldi. Le osservo che oggi il conte è uscito dall'interdetto e lei non è più suo tutore. Ma lei non pensa che io ho il mezzo di far causa e di vincerla sicuramente?

Due altri generi di divertimenti, il giuoco e la caccia, sono ai tempi nostri annoverati tra i principali. Riguardo al giuoco possiamo affermare che nella Bibbia non se ne ha traccia veruna. Solo nella legge tradizionale si parla di giuochi d’azzardo e non solo vengono dichiarati proibiti, ma si aggiunge che coloro che vi si davano non potevano deporre come testimoni innanzi ai tribunali.

Ma se la legge appresso te s'onora Che per ogni mortal detta natura, Deggio sperar, che tua pietate ancora Porga a le fiamme mie lieta ventura; O sempre cara e fortunata l'ora Che nella mente mia fresca dura, Quando questi occhi a tua belt

Bene il mostrò quello di cui si legge in Vita Patrum, che prima obbediva con l'affecto; ché, essendoli comandato dal prelato suo una obbedienzia, avendo cominciato uno «O», che è cosí piccola cosa, non die' tanto spazio a se medesimo che egli el volesse compire, ma subbito fu pronpto a l'obbedienzia.

Ma voi capite che quando un mortale ad ogni pie' sospinto fa una scoperta, ad ogni parola sputa una teoria, con ogni articolo stabilisce una legge, allora questo mortale è lontano assai dalla misera terra, è gi

Parola Del Giorno

rincorare

Altri Alla Ricerca