Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
Andiamo, ce ne legga uno, disse la signora Guerini. Sì, soggiunse Angiolina, almeno il più breve. Ebbene, gi
No no, figliuolo mio, la penuria che oggidí noi abbiamo di belle prose non proviene, grazie a Dio, da questo che la lingua nostra non sia lingua che da sonetti. Fa' che il tuo padre spirituale ti legga la parabola dei talenti nell'evangelista; e la santa parola con quel «serve male et piger» ti snebbierá questo fenomeno morale.
Ecco! soggiunse, spiegando il foglio e porgendolo a Don Pietro. Legga anche Lei, come il nostro amico desidera. Gino sorrise al medico, e mormorò un dei suoi «grazie!» E poi staremo qualche ora tranquilli, non è vero! disse il medico, chinandosi su lui e parlandogli quasi all'orecchio. Sarei contento se dopo la visita dei vostri amici, poteste dormire un pochino.
T. Dunque avrò da lodar la mia fortuna, che qui a quest'ora ha volto il mio camino; che, se brami DAMETA ch'el suo nome per le piante si legga, non ti dee noiar che TIRSE, tuo fedele amico, l'oda sonar ancor per la tua lingua. D. Tu se'qui Tirse? Anzi a me è caro assai che tu ci sia, che con la tua zampogna porger potrai soccorso a le mie note T. Ciò ch'a te piace.
Perdonatemi dunque, o signora, e siate felice. Un giorno, pensando allo scomparso amico, non ricorderete ch'egli.... che il suo affetto vi abbia mai cagionato un dolore.... Legga pure il Percy questa frase, e sorrida, se gli d
Il dramma ora sempre diviso in due parti per due giorni diversi. Chi ne legga oggi con attenzione qualcuno, vi scoprir
Ah, Signora! Sì, sì; va bene! ella riprese, indulgentissima, pregando con gli occhi che sorridevano. Bisogna telegrafare e presto. Legga; metta lei le parentesi, qua e l
D'altronde, non val la pena che tu lo legga!... Non ne capirai un'acca! La! La! Lulù ha ragione... Siamo del suo parere!... Il tuo poema non è interessante!... Hai fatto di meglio!... LA MIA ANIMA. Cretini! Sì!... Siete tutti cretini!
Non sembra che Jacopo abbia mai esteso ad altra Cantica del Poema il suo Commento, sebbene verso la fine delle Chiose si legga: «Siccome nelle chiose del seguente libro si conta». E non accadrebbe dire che il Luiso cita un passo, riferentesi al Paradiso, e che dal chiaro erudito è tenuto per un brano del Commento della Seconda Cantica.
Legga, signorina Rigotti, disse Tonino che non sapea comprendere il perchè di quella lentezza, di quel pallore diffuso sul viso sofferente della giovane donna. Le lettere o non si accettano o si leggono tosto. Il cuore mi dice che dentro questa lettera vi è un soffio capace di rovesciare il disegno del monastero. Perchè dite così?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca