Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 ottobre 2025
Ma Antonio la rassicurava, e la supplicava di lasciare a lui quell'incarico, affinchè potesse guadagnare qualche soldo, per poter comperare il pane alla sua mamma.
Ne sei certo? gli chiese ella, duramente, come nella prima sera del loro amore. Ne sei certo? Non lo so rispose lui, annientato, ricadendo sul banco. Addio, Giovanni! ella disse, innanzi a lui, pallida come una morta. Non te ne andare, non mi lasciare! e tese le mani per rattenerla. Ella si trattenne in piedi, innanzi a lui. Si vedeva che non aveva la forza di fare un passo.
Oberto guardò e non riuscì che a dire: E potemmo lasciare sola Imilda! Il trombetto si toccò la spada, dicendo, come ad ammansarli col pensiero di vendetta: E affermava dunque il vero quel traditore! Ma gli ho pagato l'ambascerìa quanto valeva: tre stoccate sulla testa tanto vecchia e tanto pelata! E ancora parlava! "Ho difeso!"
Dante finì la sua vita a Ravenna sotto la protezione di Guido. Il palazzo dei Polenta è scomparso senza lasciare la minima traccia, e della loro dominazione non resta altro monumento materiale che la tomba del poeta.
E senza dar tempo al cicaleccio del Banderuola ch'ei scorse pronto a sostenere con calore il decoro della marina, egli proseguì: «Ammiraglio, ricordatevi che noi dobbiam lasciare in Messina la signora contessa N., tanto raccomandata da S. Santit
Non si poteva infatti lasciare tanta roba allo scoperto, esposta alle intemperie. Quanto ad altri pericoli che potesse correre, non era neanche da pensarci; cose grosse e minute erano in buone mani; nessuno di quei naturali pensò di appropriarsi nulla.
Egli voleva lasciare una parte della sua gente, per difender quell’isola dalle scorrerie dei Caribi; con più gente sarebbe ritornato al secondo viaggio, ed anche con maggior copia di preziosi donativi per il suo ospite, come di merci da barattare con l’oro.
Il momento di lasciare il padre cappuccino si avvicinava: il conte pensava anche a questo. La sua ansiet
Che diamine, dunque, pretendeva di non volere lasciare qui, come un brano del suo cuore dolente, il mio compagno de Laurenzi? E di dove gli veniva tutto questo attaccamento atavo-topografico, espresso con tanto impeto melodrammatico? Io non sapevo, in verit
Come campavano? E chi potrebbe dirlo? Di qualcuno s'è poi risaputo, che, convinto di vergognose speculazioni di cimelî archeologici, dove' in fretta e furia lasciare i posti e restituire le onorificenze ottenute dalla dabbenaggine del governo italiano. Ma gli altri, la maggior parte, rimanevano enigmatici come tanti cavalieri del San Graal scientifico. Mai devi domandarmi!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca