Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


Subito un capitano dei bersaglieri s'impadronisce della tastiera come il canto si impadronisce della marina napoletana. Nerissima capigliatura impennata, pizzo nero, faccia di bersagliere di Lamarmora in una stampa del '48. Il capitano canta: Me ne vogl'ì in America... Il lamento nostalgico, patetico, lacerato della sua bella voce meridionale dilaga.

Io vi ho indicato così i quattro uomini che formano le quattro gradazioni di tinte di questo partito. Quanto al generale Lamarmora, l'ho nominato pro memoria, e l'ho classificato in questo partito, perchè esso se ne onora.

Il combattimento durò tre ore, le nostre truppe che vi presero parte, sopratutto bersaglieri e Real Navi, mostrarono gran valore; ebbero due ufficiali e sei soldati morti, cinque ufficiali feriti fra i quali il Colonnello Lamarmora e il Maggiore Maccarani comandante le truppe Real Navi e trentacinque soldati. Si distinsero il Generale D'Arvillars, il Capitano Griffini e Domenico Resta.

Il generale Lamarmora aveva organizzato un magnifico esercito piemontese: il general Fanti ha creato l'esercito italiano. Egli gli ha dato lo stampo, lo spirito di corpo, l'orgoglio, la coscienza del suo valore; lo ha preparato alla vittoria. Perocchè vincere, gli è conoscersi. Fanti non osa, perchè egli vuol essere sicuro di ciò che fa. È uomo di principii: è convinto.

CHIALA L., Alfonso Lamarmora, commemorazione, Firenze, Barbèra, 1879, p.24 e sg.

Il giorno 16 il generale Lamarmora si recava a trovar Garibaldi a Nuvolento i due generali si stimavano a vicenda, e certo devono avere parlato sulle mosse ulteriori della guerra. Il 17 Garibaldi mandava a Turr che era a Brescia a curarsi la ferita la seguente lettera: Carissimo amico,

Il generale Lamarmora ha due grandi meriti: egli ha speso parecchie centinaia di milioni per dotare il Piemonte di un superbo esercito e di un sistema di fortificazioni al livello dei tempi, del paese e delle circostanze terribili nelle quali l'Italia si è trovata: ed è restato povero o quasi tale!

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca