Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 luglio 2025
A poco a poco donna Beatrice si riebbe; rasciugò le sue lagrime, levò la fronte e disse: Che rimedio ci vedete voi, conte Fiesco?
Mirando ad ottenere il doppio scopo di eccitare la sua compassione e di appagare insieme un molesto bisogno di purificazione che serpeggiava in fondo a me, mi spinsi fino a dirle che mi conoscevo colpevole, indegno, abietto, dinanzi a lei! Ella aveva abbassata la faccia, ascoltandomi. Quando l'alzò, due grosse lagrime le scivolaron giù per le gote brillando. Non parlò, non mi guardò, nemmeno.
Le lagrime, le preghiere, le furibonde grida, il delirio della povera Valenzia, arrivarono a ingenerare nell'animo del Visconti qualche cosa che poteva somigliare alla compassione, e gli somigliava abbastanza per giungere a scioglierlo del tutto da ogni basso tentativo. Si fermò a contemplarla un pezzo, poi disse: «Ma infine.... cosa mi resterebbe a fare? Se io la lascio uscire di qui.... cadr
Se ne accorgeva e me n'era grata, e mi sorrideva talvolta fra le lagrime, e nascondeva il suo volto nel mio petto, dicendomi che la perdonassi. Allora il mio cuore si allargava; mi felicitavo d'essere stato paziente; ma non andava molto che queste scene si rinnovavano. Com'era naturale, Clelia aveva concepito una strana ripugnanza per Eugenio.
L'altro ieri mi trovò in lagrime; bisognava sentirlo: «è una vittima, ha il cuore sensibile, e non può soffrire le lagrime; a me non manca nulla, io sono un'ingrata, il poveretto non domanda che la sua pace e le sue care abitudini, io sono padrona di fare quel che mi piace, ho una casa ora ed egli me l'ha data perchè io vi sia libera, ma lasci lui libero.» Non sono un egoista disse egli.
Sferzò la cavallina, pensando di omettere le alcune visite che gli rimanevano ancora e che gli seccavano in quel momento. S'avviò verso Gel. Lagrime amare scorrevano in fondo al suo cuore, ma gli occhi rimanevano asciutti, brucenti. L'oscurit
La signora De Carolis vide che le lagrime solcavano il viso del conte, ebbe un lampo forse di riconoscenza, certo di piet
Leggete!... sentite! «La mano ci trema... le lagrime ci fan velo agli occhi... il cuore ci si spezza nel trascrivere l'infausta novella... Quell'ottimo patriota, quell'illustre pubblicista, quell'integro amministratore della cosa pubblica, quel solerte funzionario al cui genio, alla cui operosit
Dicendo queste ultime parole, non si potè trattenere dal porgli le braccia al collo. Il vecchio gastaldo diede in uno scoppio di pianto. E adesso, che hai? che cosa sono queste lagrime? Nulla, nulla, padrone! rispose tra i singhiozzi il poveretto. Sono vecchio, e la tristezza dei giovani mi fa male al cuore.
Basta; fra poco lo sapremo; il conte non dovrebbe tardar molto. E donna Livia si alzò: andò a mettersi a una finestra: guardò pel vasto orizzonte che le si stendeva dinanzi. Nessuno! mormorò volgendosi alla cognata; nessuno ancora! Donna Rosalia non l'intese. Vedendo la duchessa alla finestra, aveva abbassato gli occhi, e lagrime silenziose scorrevano sulle sue pallide guance.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca