Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 giugno 2025


E, s'egli è pur vero, come cosí è, che quelli, che vogliono far ridurre in danari i loro ori ed argenti per proprio utile e particolar interesse, sono tenuti di pagare le fatture, qual sorta di ragione sarebbe che, dopo fatta la Dieta e confermati gli ordini, si avesse a permettere che nelle monete, che di nuovo si facessero, non fosse posta la debita quantitá in peso del puro e del fino, secondo gli ordini delle costituzioni; e che ancora fossero spese per li valori non corrispondenti alla loro intrinseca bontá, con danno e perdita di ciascuno che le ricevesse; e che l'utile di tal danno dovesse essere solamente di coloro, che le facessero cosí fare con men fino e puro della debita costituita proporzione?

Il libro sia pur sempre lo stesso in quanto allo spirito ed al metodo in totale; ma, se le circostanze diverse vogliono in esso diverse modificazioni, il negar d'apportargliele prima d'accoglierlo sarebbe un voler l'utile solo per metá. I. Il Libretto di nomi, tal qual è presentemente, non può essere applicato con vantaggio alle scuole di Lombardia.

«Il mio pensiero s'è incontrato col tuo; ma tronchiamo a mezzo codesto discorso, che non è per recarci alcun utile.» «Io so, Gazzella, che molti di codesti patrizi infingardi hanno sempre portato invidia e peggio al vecchio Candiano, e che al piacere di saperlo sconfitto e morto avrebbero i tristi sagrificato anche l'utile della patria comune

Messer Dardano era contentissimo di aver fatta quella pace, non tanto per il piacere di averla fatta, quanto per l'utile che doveva, secondo lui, derivarne a Spinello.

Ha danno il principe ed i popoli insieme, perché la mercatura si confonde e le arti si perdono; ed in questo caso l'utile opposto va a quegli altri principi e Stati, che dalla rovina del commercio di questi sentono vantaggio.

Questo è mero pensiero piú che veritá. E che siano tre le cause principali che faccino povero di denari il Regno: cioè che per le robbe che si comprano in Regno non vengano denari, e per quelle che il Regno compra ne mandi o escano fuora, e la terza per l'utile che si ha nell'estraere per fare ritornare per cambio: di tutte queste cause non occorre discorrere.

Non valeva niente la sua vita? E se non valeva niente, perchè l'offriva a lei? Facesse meglio, il buon cugino; vivesse per l'utile della sua patria, e per la gloria del proprio nome; fosse cavaliere con la sua parente, come ella voleva esser tenuta da tutti; e a lei ne dèsse una prova solenne, rispettandola un poco. Il bel Filippino chinò la fronte, umiliato e contrito.

D'altra parte il Sindaco di Borghignano aveva non solo la sua Amministrazione da difendere, ma eziandio l'utile superiore del partito, al quale doveva sacrificare anche il risentimento personale. Poteva andare incontro a certa rovina, senza tentare ogni via per scongiurarla? Poteva assistere impavido alla sua prossima sconfitta?

FANNIO. Vedi, Ruffo, tu rovineresti me e leveresti a te l'utile che trarrai di questa pratica. RUFFO. Non temer. Di' . FANNIO. Sappi che Lidio mio padrone è ermafrodito. RUFFO. E che importa questo merdafiorito? FANNIO. Ermafrodito, dico io. Diavol! tu se' grosso! RUFFO. Be', che vuol dire? FANNIO. Tu nol sai? RUFFO. Per ciò il dimando.

Di donne, poi, neppur l'ombra. La casa del signor Almirante è un convento di Certosini. È anche necessario per l'utile suo. Se anche fossimo sicuri che nessuno commettesse un'imprudenza, dobbiamo premunirci contro il pericolo che dal suo volto trasparisca troppa fiducia, e si trasfonda negli altri.

Parola Del Giorno

centuplo

Altri Alla Ricerca