Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
L'isola degrada assai verso la costa d'Italia. Dalla riva della Corsica, l'Elba appare come un solo monte di roccia, di magnifica doppia forma piramidale, poichè sono appunto le rocce di Marciana che sono rivolte verso la Corsica; dalla costa italiana, invece, si vede la parte più bassa distesa verso Piombino, ove si trovano riuniti i maggiori tesori dell'isola: il ferro e le frutta.
ma misi me per l'alto mare aperto sol con un legno e con quella compagna picciola da la qual non fui diserto. L'un lito e l'altro vidi infin la Spagna, fin nel Morrocco, e l'isola d'i Sardi, e l'altre che quel mare intorno bagna. Io e compagni eravam vecchi e tardi quando venimmo a quella foce stretta dov'Ercule segno` li suoi riguardi,
Ed anche la girante oleosa carezza d'un battello a vapore che beatamente prende in giro colla sua scia l'isola di Capri, mammella della Terra, emersa dalla tenerezza lunare come da una serica camicia ideale!
In questo modo si crede, ed a me pare che la credenza sia giustificata, che l'isola abbia dato all'Italia più di quanto ha ricevuto; ed ha sicuramente ricevuto meno di quanto le si doveva sotto forma di strade, che sarebbe stata la più utile delle restituzioni sotto tutti gli aspetti.
Quando Alberigo partì pel lago d'Orta, pensò bene non dir nulla alla contessa, e di queto si tolse alla rocca d'Angera; ma tutto fu inutile, e la contessa avendone chiesto a tutti, giunse a sapere ch'avea noleggiata una barca per l'isola d'Orta, ove egli aveva un suo castello.
78 Così le fa la donna che venuta era con quegli tre quivi la sera, come io dicea, da l'Isola Perduta, mandata al re di Francia messaggiera. Cortesemente a lei che la saluta, sì come graziosa e affabil era, si leva incontra, e con faccia serena piglia per mano, e seco al fuoco mena.
Lo scoglio del Capo si avanzava fra i due golfi, bagnato di luce da una parte, oscuro dall'altra, ma tutto il mare, dovunque, qui sotto lambente la pianura vasta dei Bagnoli, laggiù, sotto l'isola di Nisida, e lontano lontano, era un chiarore immenso, immobile e quieto. Dio, quanto è bello! ella disse, con la voce velata dalla emozione.
Di questa mossa parla anche d'Esclot, cap. 81, con minore esattezza nei particolari, ma sano giudizio dell'intento; scrivendo come que' di Palermo rifletteano che non uscirebber salvi da questa rivoluzione, se non procacciando il medesimo effetto per tutta l'isola. Anche Montaner, cap. 43, accenna questo progresso della rivoluzione; ma al solito suo con molti errori. Anon. chron. sic., pag. 147.
Questa qui, come tutte le altre, è vera. Nereggia l'isola di Santa Maura. Chi passa al largo, pel mare Jonio la prende per uno scoglio bruno, arido e disabitato. La citt
Questo grande bacino del Mare del Nord, che bagna cinque provincie e quadra più di settecento chilometri, seicento anni fa non esisteva. La Nord-Olanda toccava la Frisia, e dove ora si stende il golfo, c'era una vasta regione sparsa di laghi di acqua dolce, il maggiore dei quali, il Flevo, rammentato dal Tacito, era separato dal mare da un istmo fertile e popoloso. Se il mare abbia per sola sua forza rotto gli argini naturali di questa regione, o se invece l'abbassamento del suolo dell'Olanda gli abbia lasciata libera l'invasione, non è sicuro. La grande trasformazione si compì a diverse riprese nel corso del secolo decimoterzo. Nel 1205, l'isola di Wieringen, posta all'estremit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca