Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
L'avea vestito da donna per tenerlo ristretto sotto le leggi di donna, ma l'abito non fa l'uomo: ha un spirito che Iddio lo dica per me che non può capirlo l'angustia di quella donna; non ha altro di donna che l'imperfezione di correr col suo desiderio, e avengane quel che si voglia. LIDIA innamorata, AMASIO, BALIA di Lidia.
72 E cavalcando poi meglio la guata molto esser bella e di maniere accorte, ancor che fosse tutta spaventata per la paura ch'ebbe de la morte. Poi ch'ella fu di nuovo domandata chi l'avea tratta a sì infelice sorte, incominciò con umil voce a dire quel ch'io vo' all'altro canto differire.
18 Iocondo ancor duo miglia ito non era, che gli venne la croce raccordata, ch'avea sotto il guancial messo la sera, poi per oblivion l'avea lasciata. Lasso!
Avrebbe fatto bene a cominciare il pranzo con una minestra al brodo, calda e sostanziosa, e lui, difatti, l'avea domandata; ma quando il cameriere gli disse che bisognava farla andare apposta, allora la disordinò brontolando che il servizio del locale era un servizio pessimo e che bisognava cambiare la direzione.
Il sole intanto calava; e la vampa, onde per tante ore l'avea sferzata, dava luogo a quel piacevole ventare, che ricrea le sere in riva ai fiumi. Gi
C'è chi lo vuol difendere, lo so: ma le belle parole sono inutili.... Bastava conoscere il conte di Squirace! Che volete che possano certi farfallini con uomini come Roberto, o come me! Gli stritoliamo fra le nostre braccia, a ogni nostro desiderio.... Roberto abusò della sua forza: chi sa.... non dico.... come l'altro l'avea fatto salire in furia. Diana era rimasta molto pensosa.
87 In tanta rabbia, in tal furor sommersa l'avea la doglia sua, che facilmente avria la spada in se stessa conversa, poco al suo amante in questo ubidiente; s'uno eremita ch'alla fresca e tersa fonte avea usanza di tornar sovente da la sua quindi non lontana cella, non s'opponea, venendo, al voler d'ella.
Diana sorrise di quel complimento. La principessa, col volto appoggiato tra le mani, singhiozzava dinanzi a Cristina. Non era il solito pianto, di cui, come sa il lettore, si valeva ad arte. Ella singhiozzava pensando alla sua bambinetta; la improvvisa notizia della morte di quel piccolo essere l'avea sopraffatta, affranta.
33 L'esser venuta a' Mori ella in aita con lui, né senza lui comparir mai, avea questa credenza stabilita; ma poi l'avea accresciuta pur assai, ch'essendosi del campo gi
77 Venne alla stalla, e fece briglia e sella porre a un destrier più che la pece nero: così Melissa l'avea istrutto; ch'ella sapea quanto nel corso era leggiero. Chi lo conosce, Rabican l'appella; ed è quel proprio che col cavalliero del quale i venti or presso al mar fan gioco, portò gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca