Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 giugno 2025


che ben dice l'autore la fede cattolica esser principio alla via di salvazione; alla quale, ancora debole e fredda nelle menti di molti giá cristiani divenuti, san Paolo, con la dottrina appresa nel celeste regno, recò molto conforto, riscaldando colle sue predicazioni e con l'epistole le menti fredde e quasi ancora dubitanti.

L'autore volle così e rispettiamo la sua volont

Espedite queste parole di Virgilio, segue la terza parte di questa seconda, nella qual dissi che con ammirazion l'autore rispondeva, e, col commendar Virgilio, s'ingegnava d'accattare la sua benivolenza.

I. E prima di tutto l'autore parla del cristianesimo e del paganesimo e confronta l'una con l'altra le due religioni, esaminando in che la nuova riuscisse di vantaggio a' poeti, in che svantaggiosa.

E questo assai bene apparisce l'autore aver cominciato a fare nel principio della presente opera, in quanto, desto e conosciuto il suo malvagio stato, ha cominciato a fuggire il pericolo, e mostra di disiderare di pervenire alla salute: e ora in questa parte ne mostra quale dee essere quello che ciascuno, il quale questo disidera, dee, come piú presto e piú al suo bisogno opportuno, fare.

Altri voglion dire questo cotale, di cui l'autore senza nominarlo dice che fece il gran rifiuto, essere stato Esaú, figliuolo d'Isac.

Per la qual cosa appare qui che il giorno cominciava ad apparire, quando l'autore cominciò ad avvedersi dove era, ed a volere di quel luogo uscire; e di potere ciò fare gli venne speranza, rammemorandosi che la luce di questo pianeto «mena diritto altrui per ogni calle», cioè per ogni via, in quanto, essendo il sole sopra la terra, vede l'uomo dov'e' si va, e ancora con miglior giudicio si dirizza dove andar vuole, mediante la luce di costui.

Alla locanda, seduto dinanzi al cavalletto, ho trovato un compatriota tedesco, distinto paesista; pitture di marine, da poco terminate stavano sulle pareti e provavano che l'autore non aveva perduto il suo tempo.

E perciò, lasciati i versi latini, in rittimi volgari scrisse, come veggiamo. Dividesi adunque il presente volume in tre parti principali, le quali sono li tre libri ne' quali l'autore medesimo l'ha diviso: de' quali il primo, il quale per leggere siamo al presente, si divide in due parti, in proemio e trattato. La seconda comincia nel principio del secondo canto.

Questa volta però l'autore non si trova in un mondo potuto conoscere molto esteriormente con tutta la buona fede e la buona volont

Parola Del Giorno

discordare

Altri Alla Ricerca