Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
«Finito questo». Questa è la settima e ultima parte della suddivisione del presente canto, nella quale l'autore mostra sé, per un tremore della terra e per un baleno, vinto e caduto.
Ma qui è da vedere che volle dire questo tremare, conciosiacosaché l'autore niente ponga senza cagione; e perciò è da sapere l'autore in ogni cosa porre quelli medesimi accidenti avvenire a' dannati, che a coloro che in istato di grazia sono od in via di penitenzia.
A che si può rispondere apparire in piú luoghi, in questo volume, Beatrice essere stata una gentildonna fiorentina, la quale l'autore onestamente amò molto tempo; e per questo comprendere e dire lei in fiorentin volgare aver parlato.
Montoni, voi siete un infame; se qui c'è tradimento, voi solo ne siete l'autore.
Francesco Tasso, e dopo l'avviso dello Stampatore, si leggono le parole seguenti: «Questo poema esce in luce nella forma, che l'Autore lo compose da prima, e vivendo volse, che così appunto si stampasse.»
«Se io ho ben la tua parola intesa» In questa quarta parte del presente canto, dimostra l'autore qual fosse la risposta fattagli da Virgilio: nella qual discrive come e da cui e perché e donde Virgilio fosse mosso a dover venire allo scampo suo.
E questo vorrei poter dire del Corradini e di un suo prossimo libro. Un libro di critica è spesso, oggi, un'opera d'arte. L'autore non lo ha composto tranquillamente, di proposito, capitolo per capitolo, col pensiero fisso a un'idea cardinale e intento a farne risaltare la dimostrazione in pro o contro uno scrittore, una moda, un genere letterario.
«Sì, signorina,» rispose la vecchia, «si sente tuttavia quella musica, ma non se ne conosce l'autore, ed io credo che non si sapr
Séguita di vedere, essendo l'autore giá entrato dietro alla ragione in cammino, donde potesse nascere in esso la viltá d'animo, la qual dimostra nel dubbio, il quale seco medesimo muove alla ragione: nel quale assai manifestamente mostra lui ancora nello stato della grazia non esser tornato, e per questo aver avuto in lui forza il sospettare de' consigli della ragione.
E falciando largamente tra le imagini onde il romanzo traboccava, e citandole ad esempio da fuggirsi, dichiarava che l'autore con quella sua barca parata di pennoncelli sarebbe presto andato a finire «sulle secche della follia»; ma, aggiungeva con tristezza, «sentirete come batteran le code i pòmpili seguaci tra la scìa spumosa......
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca