Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 16 giugno 2025


E il ragionamento dal fatto particolare, balza a un concetto generale. Il giovane poeta parla del Vecchio «del Vecchio che si rinchiude nel passato e nega l'aurora solo perchè non potr

68 Era ne l'ora, che trae i cavalli Febo del mar con rugiadoso pelo, e l'Aurora di fior vermigli e gialli venìa spargendo d'ogn'intorno il cielo; e lasciato le stelle aveano i balli, e per partirsi postosi gi

Alla mattina sorgendo il Conte per tempissimo si recò in un suo giardino non solo per meditare a mente quieta sugli affari della signoria in quel tempo minacciata di guerra dal Conte di Tolosa, quanto per raccogliere alcune immagini su l'aurora, onde abbellire certa cobola¹ che disegnava mandare alla dama dei suoi pensieri. Vagando così tutto internato nelle sue idee, occorse nel pellegrino, il quale, levatosi anch'egli di buon'ora, s'era portato col

Mentre languisce, e ch'ella un sostiene Col sonno il cor da l'amarezza vinto, Ecco, che su l'aurora a lei sen viene In sogno l'ombra del consorte estinto. Ah che le ciglia sue non fur serene, di neve, d'ostro il viso tinto! ver lei sfavillava al modo usato La bella luce del sembiante amato.

Hanno li alberi stupore de la forza che li invade; ma non anche vive un fiore su le braccia lunghe e rade. Pianamente viene l'Ora. Ella, come l'Ebe, è bionda; e de' baci de l'Aurora ella ancora è rubiconda. Ne la man con gesto lieve da i virgulti accoglie l'onda. Guarda e ride. Quindi beve, con felicit

Non scuotermi così, riprendi il tuo calmo oscillare di pendolo. Noi dovremo salire molto in alto.... Fra queste due nuvole bituminose, come tra i piloni d'un ponte gigante, ecco l'aurora che precipita tutta la colata del suo sangue bellicoso!... Lo sbarco dei volontari.

Via, facciamo un tanto per uno, scriviamo il giornale in due lingue. Soit, disse il contino; chacun son goût. Pensiamo dunque al nome: disse Balestra; io propongo che si chiami L'Aurora. Io La Minerva; gridò il classico Vigna. Il primo non dice niente, e l'altro vuol dir troppo; rispose il Ferrero. Cerchiamo ancora.

C. Sappiate certo che nell'aria c'è il simile, che nell'acqua, cioè flussi, reflussi, fiumi, riui, fonti, torrenti; & simili, de i quali il primo è il flusso, che fa l'aurora nella spiratione, che fa verso ponente, cacciando inanzi

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca