Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 30 settembre 2025


Qualunque volta io considero la necessitá che aveva del commercio il genere umano e le comoditá che al suo vivere sono da esso risultate, non posso di meno di non ammirare la divina sapienza e bontá, che all'ingegno degli uomini infuse, tra gli altri, i semi di cosí feconda invenzione, qual fu quella della moneta, cui mediante si è cosí fattamente diffusa per tutto il globo terrestre la comunicazione de' popoli insieme, che può quasi dirsi esser il mondo tutto divenuto una sola cittá, in cui si fa perpetua fiera d'ogni mercanzia, e dove ogni uomo, di tutto ciò che la terra, gli animali e l'umana industria altrove produce, può, mediante il danaro, stando in sua casa provvedersi e godere.

Torno all'article de Paris. Qualunque sia, a qualunque industria appartenga, esso è la forza di questa citt

44 Rispose il re, non si voler partire, se non vedea la sua Lucina prima; e che più tosto appresso a lei morire, che viverne lontan, faceva stima. Quando vede ella non potergli dire cosa che 'l muova da la voglia prima, per aiutarlo fa nuovo disegno, e ponvi ogni sua industria, ogni suo ingegno.

Continuando lo avvocato prese ad esaminare atto per atto il processo, affaticandosi con sottile industria a rilevarne le irregolarit

La mia guida mi disse che se quest'ultima circostanza fosse stata conosciuta dai dormienti, li avrebbe certamente attirati nella via, giacchè era una bella occasione per darsi alla loro industria.

È che noi italiani siamo le api operaie di quel grande alveare; è che l'Argentina esiste e vive in virtù del lavoro italiano. Senza di noi non avrebbe produzione, non avrebbe agricoltura, industria, non avrebbe teatri, palazzi, porti, ferrovie.

Mutati i particolari della dentiera, dei riccioli, con qualche variante nelle piccole manìe, le affittacamere di condizione civile somigliano tutte dal più al meno alla signora Giuditta. Per loro quella magra industria rappresenta la fine d'una vita delusa; una tavola di salvamento a cui si aggrappano per non morire d'inedia, quando hanno perduto famiglia, agiatezza, gioventù ed illusioni.

Figurarsi! quegli avvocati, obbligati dalla professione ad immischiarsi di tutto, finanze, agricoltura, commercio, industria, religione, guerra e persino giurisprudenza, erano onniscienti, onnipotenti; o, per meglio dire, solo una cosa ignoravano: la coscienza, sola una cosa non potevano: esser galantuomini.

Questo industriante, o meglio cavaliere di industria, chiamasi Antonio Casanova. Per discoprire i suoi ingegnosi stratagemmi ci converr

L'onta e il fango che io ho denunziato in sintesi rappresentano fedelmente il passato dell'Italia nei suoi rapporti con l'arte e coi costumi dell'oggi: industria dei morti, culto dei cimiteri, inaridimento delle sorgenti vitali.

Parola Del Giorno

perch'ottoman

Altri Alla Ricerca