Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 giugno 2025
E qui un'osservazione, per dissipare un pregiudizio molto diffuso e dannoso. Le fabbriche e le imprese dovute alla iniziativa e al lavoro italiani non possono chiamarsi italiane che impropriamente, perchè il capitale che ne è l'anima si è formato laggiù, vi è radicato profondamente, è argentino, l
Va bene: lei vada intanto nella sua stanza. Giacomino non domandava di meglio e si rifugiò nella sua stanza dove tutto serbava traccia delle sue imprese: la tappezzeria stracciata per ornare il palazzo della regina nel teatrino dei burattini: le sedie adattate a biciclette e ad automobile: il lume meccanicamente contorto per costituire il fanale della detta automobile: le quali cose insieme a molte altre, se davano alla stanza un disordinatissimo aspetto, provavano le disposizioni congenite del giovanetto alla meccanica.
Ma se egli è sano, salvo e glorioso, non c'è ragione che tu vada a raccontare a queste donne il nuovo trionfo di don Chisciotte. Le donne s'esaltano all'idea delle audaci imprese e c'è a scommettere che, circonfuso dell'aureola del pericolo corso, il signor Ezio abbia a ritornare più bello e più caro di prima.
L'Angelo rimproverando Amedeo, che stava in ozio, così gli dice: Ma qual poscia in Italia, almo paese, Fia sculto marmo a le tue chiare imprese?
Ma voi mi siete necessaria, Nicolosina, voi ricompensa e stimolo a più nobili imprese. Così sta scritto lassù; perchè ricusereste l'ufficio che vi è assegnato dal cielo? Così folleggiava il Bardineto, ebbro d'amore e di rabbia, allorquando un improvviso fruscìo si udì per le scale. Madonna Nicolosina, che gi
Nei libri seguenti che costituiscono l'ultima parte delle Storie, il disordine della composizione e il cortigiano riserbo in faccia all'opera dei Medici degenerano in menzogna. Dopo aver accennato col solito disprezzo alle due scuole braccesca e sforzesca, che allora dividevano le guerre italiane sotto gli ordini dei due più grandi capitani del secolo, Francesco Sforza e Niccolò Piccinino, ed avere assai malamente raccontate le loro imprese nello Stato della chiesa, viene al ritorno trionfale di Cosimo e vi si imbroglia descrivendone le circostanze. Il suo odio democratico trapela dalla sua prudenza di letterato cortigiano, mentre la passione dell'analisi politica gli viene soffocata dalla paura di uomo povero alla mercede dell'ultimo papa dei Medici. Poi divaga in altre guerre italiane. Valendosi dei Commentari di Neri Capponi, descrive il gran torneo militare fra Niccolò Piccinino al soldo del duca di Milano e Francesco Sforza generale della Lega, e neppure qui l'odio ai capitani di ventura abbandona il romanziere di Castruccio Castracani, che non s'accorge d'avere davanti due soldati, ai quali solo i migliori dell'antichit
Andiam: dai pergolati pendon le poma d'oro, andiam dall'ingemmati alberi in bel lavoro pendono molli imprese. E sul vago paese la fontana s'aderge dell'Oblio ed asperge felicit
Qui le mani inglesi manipolano le finanze della Repubblica. Gl'inglesi sono i veri padroni dell'Argentina; essi hanno tutte le ferrovie, il porto, le opere colossali dell'acqua potabile, i trams, tutte le principali imprese; un investimento di un seicentocinquanta milioni di franchi, senza contare i prestiti allo Stato. La capitale finanziaria dell'Argentina è Londra.
Questi, fin dal secondo anno , fece o lasciò esiliare molti cittadini; ond'essi, unitisi agli antichi fuorusciti, e a Bartolomeo Coleoni condottiero, fecero contro alla patria una di quelle imprese, dove si spera e non si trova poi l'aiuto del popolo . Del resto, sopravisse la pace fondata da que' grandi.
A poco a poco tutto tende a diventare giuoco, dalle imprese alla politica; la via del lavoro è sempre più schivata come mezzo per raggiungere la prosperit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca