Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 9 giugno 2025


A pochi passi dal ponte levatojo essi raggiungevano Zambianchi ed Ida, che Cantoni avea lasciati per soccorrere l'amico.

Non si può descrivere il suo aspetto. Madamigella, sono venuto a dirvi addio. Vedete che in questi giorni non vi ho disturbata. Questa è l'ultima volta. Vostro padre non sa che io sia qui; non lo vedrebbe volentieri. Non ho dunque tempo di fermarmi. Addio, Ida, addio per sempre. Così dicendo le prese la mano, coprendola di baci.... Poi fece uno sforzo violento, e si diresse verso l'uscio.

Si avvicinò a sua figlia, le prese le due mani nelle sue e baciandola in fronte le disse: Ti raccomando, mia cara, che oggi ti abbi a far bella, più bella che sia possibile. E un sorriso che voleva dir molte cose passava intanto sulle sue labbra. Perchè, mio padre? domandò Ida, fissandolo coi suoi grandi occhi azzurri. Perchè? Lo vedrai fra non molto. Attendete forse qualcuno?

Il conte si mostrò splendido verso i suoi invitati. Furono giorni di continua festa. In mezzo a tutto quel frastuono Ida finì col distrarsi un tantino. Ma svegliandosi alla mattina del sabato l'orrore della sua posizione le si affacciò gigante. È domani, pensò. Domani tutto sar

Non era morta Ida, ma svenuta sotto il colpo brutale dello sgherro del prete; Cantoni, come abbiam veduto precedentemente, l'avea sollevata dal suolo, dopo d'averla vendicata, e la trasportava nelle braccia come una madre la sua creatura.

E il buon senso in fatti trionfa anche nella scelta dei libri di testo; prova ne sia che quelli scritti dalla signora IDA BACCINI vengono letti molto volentieri dai nostri fanciulli, e sono adoperati in moltissime scuole italiane.

Tornata in stessa, dopo quel magnifico pugno, Ida strappò i panni, con cui l'avevano imbavagliata, e si avvinse alla portiera della carrozza, girando fortemente colla vittoriosa sua destra la chiave del saliscendi.

All'indomani Paolo venne all'ora solita. Egli aveva riflesso lungamente sulla sua posizione. Comprendeva che venendosi a frapporre al momento del matrimonio tra Ida e il marchese, sarebbe stato ingratissimo verso il conte, cui doveva pur tanto, arrecandogli un fortissimo dolore, mentre inceppava l'avvenire d'Ida senza alcun vantaggio. Ei l'amava perdutamente, ma giurò a stesso di esser forte.

Ida, la bellissima tra le fanciulle di Felsina, la Bulla¹ a 14 anni, aveva veduto il nostro Cantoni nel suo ingresso a Bologna, ed aveva consacrato la sua bella, la sua giovine esistenza al più avvenente dei Volontari. Colle donne bisogna essere belli, bisogna essere valorosi! La bellezza, figlia della natura, non si comanda. E che colpa ho io se non nacqui bello? Ebbene tranquillatevi, non belli, siate almeno valorosi, buoni, gentili e la donna generosa passer

Io lascio pensare a qual disperazione trovaronsi i genitori della fanciulla quando un giorno si succedeva all'altro senza veruna nuova di lei che idolatravano. Ida, o non lesse l'avviso, o leggendolo si contentò di bagnarlo d'alcune lacrime di reminiscenza e di rimorso, ma non cambiò di proposito. I figli generalmente poco o nulla corrispondono all'amore degli autori della lor vita...

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca