Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 18 giugno 2025


Divenuti cristiani i franchi divennero allo stesso tempo Galli e Romani. Da Clodoveo fino a Carlomagno, i vescovi furono i veri legislatori e il codice ecclesiastico dominò il codice giustiniano e le leggi teutoniche. La corruzione legale non aveva un corso regolare, i disordini e l’incontinenza non erano che più indomabili e più audaci.

per altra ragione permetteva Costantino imperatore nella legge prima De ponderatoribus, registrata nel decimo libro del Codice di Giustiniano, che li suoi popoli pagassero le gravezze in oro coniato o non coniato allo stesso peso, se non perché la sua zecca non valutava le monete se non quello che valevano secondo l'intrinseca bontá, senza difalcare pure le spese di zecca.

Verso il 530, come risulta da una iscrizione in marmo trovata in Axum, il re Caleb o Elesbaan, alleato all'imperatore Giustiniano, fece varie campagne in Arabia contro i Coreisciti e conquistò parte dell'Yemen, da dove dopo sessant'anni gli Abissinesi furono espulsi dai Persiani che li spinsero oltre il Mar Rosso e occuparono un tratto della costa Africana; ma la struttura fisica del suolo, rese atti gli Abissinesi a respingere il nemico che tentava inoltrarsi nell'altipiano etiope.

Defunto il Doge Giustiniano nell'anno 1688 in mezzo alle glorie delle armi, la elezione del successore cadde sul generalissimo Francesco Morosini, amando la patria di coronare i meriti di lui alla più eccelsa dignit

Roma stessa, ridotta a par dell'altre, ebbe un duca. Che diventò il terzo barbarico delle terre? Non è probabile fosse restituito ai possessori antichi italiani. Dovette essere incamerato, od anzi distribuito o preso dai duchi ed altri greci. Non n'è cenno nella prammatica del 554, che Giustiniano gran promulgator di leggi fece a riordinar Italia, e che non riordinò nulla.

Giustiniano vi era rappresentato come a San Vitale, ma soltanto in mezzo busto. Il suo viso somigliava a quello che ammirasi nella basilica, ma appariva più pieno e leggermente effeminato. Aveva la stessa toga sacra, attaccata alla spalla da un fermaglio di diamanti; il diadema era ornato, come sulle monete, da due file di pietre preziose.

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca