Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
Giudicheranno i posteri Qual fu Napoleone; Ciò che fin d'or si giudica È il secolo buffone. Che fai? ti arresta, o Clelia! Gi
Giudica il sistema presente Europeo un bordello e i Governi tutti colpevoli dello scandalo perché tutti, anzi che cercare la prosperit
E il dottore non li vedeva ridere? Sai bene che il dottore non vede niente! Ma dimmi finalmente la tua opinione. Giudica dall'effetto generale... la tragedia riuscì a tutti noiosa. Ma io non faccio caso di quel pubblico... idiota. Tu sei più intelligente di tutti coloro... e tu non dormisti.
In qual modo?... Ma che idee vi fate di una Commissione di concorso alle cattedre universitarie? Si giudica sui titoli che sono presentati; chi ha titoli maggiori riesce. E se uno s'è procurato i titoli con un atto di malafede come il tuo Quinzani? Che mio? protestò Varedo.
Il mondo, che giudica ogni cosa dall'esito, si contenta di queste prove fortunate; donde la conseguenza che un paese ha mestieri di questi uomini, e guai a lui quando questi uomini non ci sono, o si nascondono.
Oh il felice mattino, Arrigo! Sì, mia Emma, è davvero ridente. Se dal mattino si giudica il giorno passeremo un bel dì. Passarlo con te! È il mattino degl'innamorati, Emma! Arrigo... quanto sei lieto! Emma, a te vicino, poss'io aver tristezze? Ci vorremo sempre bene... non è vero? Sì, sì, cuor mio, sempre, sempre... non è noioso l'amor tuo!... Emma, Emma... quanto sei buona! Saremo felici!
Alle doti esimie della cantante, quella che oggi è la moglie del grande maestro, accoppia una coltura di spirito, quale difficilmente si riscontra nelle donne di condizione più elevata. Ella parla e scrive perfettamente tutte le lingue d'Europa, e versata in ogni ramo di letteratura e di scienza, giudica d'ogni cosa con rettissimo criterio ed ottimo gusto.
Mi guardavi come chi giudica la forza del colpo, e credevi ch’io stessi per cadere, ma ti trattenevi dall’avvicinarti e dal toccarmi, tanto per te sono impura e infetta. Mortella.
La Francia dopo lo impero, che aveva a fondare la pace perpetua, s'indebita di trecentotrentasei milioni l'anno, e se non provvede corre a vele gonfie alla ruina; su di che tu giudica se le spese della Francia possano razionalmente confrontarsi con quelle d'Italia, e se fie dato alla Italia sostenere un carico al quale non regge la Francia.
Aspettando la guerra, preparandosi a quella, il soldato serve la patria. E perchè non l'aspettava egli ancora, passando sopra ad una cattiveria di ministro? Infine, gli uomini passano, la patria resta. Verissimo, questo; ma è verissimo ugualmente che son tutte parole. La patria che resta è sorda, cieca e muta; non vi sente, non vi vede, non vi conforta per nulla, non vi consola affatto, non vi vendica di quell'altra che passa, agitandosi intorno a voi, standovi sotto, accanto e sopra, che vi giudica senza criterio, ammirandovi di fuga quando il caso d
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca