Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
Il marchese Antoniotto era seduto davanti alla sua scrivania; ma tosto si alzò per farsi incontro al Gallegos, e per chiedergli con garbo signorile qual buona ventura gli procacciasse di vedere il padre Bonaventura in quel punto.
La stanza era adorna di fiori, la tavola apparecchiata con garbo, ma a quella mensa c’era un vuoto doloroso che ricordava la tristezza dell’esule lontano, gettava un velo di malinconia sulla gaiezza delle nozze, e faceva spuntare una lagrima sugli occhi della madre, mentre si atteggiava al sorriso.
il Tedesco è grande; l’Inglese di bella presenza; il Francese di bel garbo; l’Italiano mediocre; lo Spagnuolo spaventevole.... In amore: il Tedesco non sa l’arte d’amare; l’Inglese ama bene in pochi luoghi; il Francese ama per tutto; l’Italiano sa come bisogna amare; lo Spagnuolo ama bene. In scienza;
E messisi a picchiare con garbo, a bisbigliare di semi e di figure, e delle mille scioccherie di cui si parla giocando, fecero che alfine il frate si riscosse. Alzò la testa.... udiva...., e non vedeva nessuno. Si fregò gli occhi col dorso della mano, ma venne a dir niente...: tornò a fregarseli.... buio.
Di che esse, non appena richieste, fecero a gara per compiacerlo. Ma una fra le altre, Maria, la fantesca di Selvaggia, più aggraziata e più franca, gli si fece dinanzi, e sollevatogli con bel garbo sul suo braccio il brocchetto gi
Non mise tempo in mezzo: si buttò il ferraiuolo sulle spalle, prese il cappello, e uscì. Il galantuomo giusto era in casa. Ricambiarono i saluti e sedettero; parlarono per un pezzo del più e del meno, e infine il reverendo entrò con bel garbo nella faccenda per la quale era venuto.
Soltanto, proseguì il padre Agapito, si vuol dargli un po' di garbo, un po' di gusto letterario, farlo più ameno, mettendoci che so io, dei romanzi, dei versi.... Ah sì, bene, dei versi! gridò il serafino, battendo le palme. Li amo tanto! Siete poeta, voi, padre Agapito? La vostra aria pensosa mi dice di sì. Eh, una volta.... nei tempi andati.... balbettò il padre Agapito. Siete troppo buono.
Dopo averlo aiutato a mettersi a sedere sul letto, lo piantava li, solo, senza nemmeno accomodargli i guanciali, senza ricacciargli sotto, per bene, le coltri. No, no. Non aveva garbo, nè cuore. Mostrava un po' di premura per interesse, nient'altro! Pietro continuò ad aspettare la ragazza tutto il giorno: la ragazza non si lasciò vedere.
Quando ella gli diceva di appoggiare il capo sulle sue ginocchia, egli tentava di rifiutare; quando ella gli passava le mani sui capelli e sul volto, egli tratteneva un fremito, e con garbo, sorridendo, le allontanava. Non mi vuoi più bene? chiedeva Nicla. Sì, egli rispondeva con voce malcerta. Perchè non lasci che ti accarezzi? Non so.
Anche questa volta saremo guidati da un succoso compendio, recentemente messo insieme, con molto garbo e padronanza del tema, dal professor Lichtenberger.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca