Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
123 Fu il colpo di Ruggier di sì gran forza, che fece in su la groppa di Frontino percuoter l'elmo e quella dura scorza di ch'avea armato il dosso il Saracino, e lui tre volte e quattro a poggia e ad orza piegar per gire in terra a capo chino; e la spada egli ancora avria perduta, se legata alla man non fosse suta.
55 Questa era quella Ippalca a cui fu tolto Frontino, il bon destrier, da Rodomonte. L'avea il dì inanzi ella seguito molto, pregandolo ora, ora dicendogli onte; ma non giovando, avea il camin rivolto per ritrovar Ruggiero in Agrismonte. Tra via le fu (non so gi
La cagion sola, che Ruggier non giostra, è per non far del suo Frontino mostra: 67 che lo potria la donna facilmente conoscer, se da lei fosse veduto; però che cavalcato, e lungamente in Montalban l'avea seco tenuto. Ruggier che solo studia e solo ha mente come da lei non sia riconosciuto, né vuol Frontin, né vuol cos'altra avere, che di far di sé indizio abbia potere.
127 E così quando al re, quando alla donna volgendo il cor turbato, il Saracino cavalca a gran giornate, e non assonna, e poco riposar lascia Frontino. Il dì seguente o l'altro in su la Sonna si ritrovò, ch'avea dritto il camino verso il mar di Provenza, con disegno di navigare in Africa al suo regno.
Voglion che seco quella vecchia vada, per veder la vendetta di Drusilla. Ella che teme che non ben le accada, lo niega indarno, e piange e grida e strilla; ma per forza Ruggier la leva in groppa del buon Frontino, e via con lei galoppa. 98 Giunseno in somma onde vedeano al basso di molte case un ricco borgo e grosso, che non serrava d'alcun lato il passo, perché né muro intorno avea né fosso.
85 E stanco dimostrandosi e svogliato, più tosto che poté, da lui levosse; ed al suo alloggiamento ritornato, poi che fu mezzanotte, tutto armosse; e sellato il destrier, senza commiato, e senza che d'alcun sentito fosse, sopra vi salse, e si drizzò al camino che più piacer gli parve al suo Frontino.
86 Frontino or per via dritta or per via torta, quando per selve e quando per campagna il suo signor tutta la notte porta, che non cessa un momento che non piagna: chiama la morte, e in quella si conforta, che l'ostinata doglia sola fragna; né vede, altro che morte, chi finire possa l'insopportabil suo martire. 87 Di chi mi debbo, ohimè!
61 Digli questo, e non altro; e se quel vuole saper da te ch'io son, di' che nol sai. Quella rispose umana come suole: Non sarò stanca in tuo servizio mai, spender la vita, non che le parole; che tu ancora per me così fatto hai. Grazie le rende Bradamante, e piglia Frontino, e le lo porge per la briglia.
65 Ascoltando, Ruggier mostra nel volto, di quanto sdegno acceso il cor gli sia, sì perché caro avria Frontino molto, sì perché venìa il dono onde venìa sì perché in suo dispregio gli par tolto; vede che biasmo e disonor gli fia, se torlo a Rodomonte non s'affretta, e sopra lui non fa degna vendetta.
98 Mentre Ruggiero all'African domanda o Frontino o battaglia allora allora, e quello in lungo e l'uno e l'altro manda, né vuol dare il destrier, né far dimora; Mandricardo ne vien da un'altra banda, e mette in campo un'altra lite ancora, poi che vede Ruggier che per insegna porta l'augel che sopra gli altri regna.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca