Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


Il reduce difensore di Venezia anelava ardentemente di riabbracciare i vecchi genitori, di consolarli colla presentazione di suo figlio, che avrebbe occupato il posto del povero Stefano, e anelava ansiosamente di rimettere il piede nell’eroica citt

ERASTO. Voi vi sète fasciata di sotto cosí stretta per non parer pregna, onde dubito che siate per isconciarvi. AMASIO. Tu piú mi sconci con queste tue sconcie parole. ERASTO. Non fate male a voi al mio figliuolo. Deh, per amor di Dio, non siate cosí crudele che vogliate uccidere ad un tempo il padre e il figlio!

Quale errore?... Ma che! credereste voi di potervi giustificare?... V'ingannate, io so tutto, vel dissi. Nulla saprete, di cui io debba arrossire. Credevo non aver d'uopo di giustificarmi. Quale ardire! So che volete dirmi; il figlio del cavaliere dell'Isola.... Chiarofonte.... Non profferite quel nome, odioso sempre per me, e insopportabile sulle vostre labbra.

Vide il signor Amedeo quel medesimo giorno, ma non entrò in argomento, perchè il babbo di Ariberti era troppo adirato col figlio. Scambio di affrontarlo, col pericolo di farsi mandare a tutti i diavoli, lo circuì bel bello, gli si fece compagno nelle sue gite per Torino, mettendo fuori ora una parolina, ora un'altra, e aspettando pazientemente le occasioni più favorevoli.

Poco dopo Gino, figlio di Luisa, vien mandato su a chiamare il nonno per la cena. Chiamatolo a nome e non ricevendo risposta, il bambino, toccata la mano del vecchio che era gelata, altro non osò. Così finisce Il Vecchio e faticosamente, sarebbe puerile non dirlo.

Non temete, signora, rispose a bassa voce la povera donna. È mio figlio. Poi siccome pareva che quella esitasse, aggiunse più piano: Entrate pure! Mentre la signora si avanzava nella stanza, Gaetano meravigliato trasse in disparte la madre, e le chiese. Chi è quella signora? Maria parve imbarazzata a rispondere, e mormorò fra i denti: È... una mia amica.

Gerardo, figlio di Ranieri (questi nomi indicano gi

Chi?... C'ha ditto?... Che bo' fa?... Uh! figlio mio! Bello mio, beneditto! Mm'ha fatto venì a chiagnere! Essí! Ha fatto buono, ha fatto buono! E chi dice c'ha fatto malamente l'ha dda schiaffá freva! 'E mmedicine nun so' niente! Ce vo' 'a fede, ce vo' 'a carit

PARDO. Attilio mio figlio e Trinca servo, i quali ho inviati col riscatto in Constantinopoli per lei e per Cleria mia figlia; e son alcuni mesi che son tornati di , e ha menato seco Cleria sua sorella, e mi ha riferito che Costanza era morta quattro anni sono; che se fusse stata viva, l'arebbe riscattata e condotta a Nola.

Da padre in figlio tutti avevano celebrato il giorno delle nozze con un banchetto ed un ballo, restando al proprio villaggio, dove il corteggio accompagna la sposa alla casa nuziale. E questa volta criticavano Andrea di cambiare le vecchie abitudini rurali, perchè sposava una signora.

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca