Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 giugno 2025


Ogni sette anni il Sovrano superava il colle e scendeva, con signoresca accompagnatura, nelle terre de’ suoi fedeli vassalli Valdostani. Quel valico consacrava la sua sovranit

Molti i feriti da questo continuo grandinare di palle; fra i morti ricordansi il Lenzi tenente, Tavolacci, Marucci, Fedeli, pure tenenti, e il capitano Minuto.

È parola di speme e di quiete che a te sommessa come un bacio giunge da queste ov’Ella dorme ombre secrete?... O pure è pianto, è gemito d’angoscia, urlo e singhiozzo per cui trema il marmo come a tumultuosa acqua che scroscia?... O è sogno d’altri mondi e d’altri cieli, cantico e riso di novella vita che commove i tranquilli echi fedeli?...

In tal guisa ispirato predicava Il reduce da' liti Palestini, E col robusto dir comunicava Negli altrui cor suoi palpiti divini. Universale un plauso s'elevava Primamente da' borghi più vicini, Poi rapido quel plauso si diffonde Pur tra fedeli di lontane sponde.

Oh, io non ho bisogno che nessuno pensi, immagini e provveda per me. Non ho bisogno io che di fedeli ed esatti esecutori dei miei disegni e della mia volont

Lo Stato e la gente onesta vogliono in codesti posti persone fedeli e non sospette di fellonia contro la Chiesa e lo Stato. Ma, signor commissario, se voi mi sbarrate tutte le vie per le quali io potrei utilizzare la mia educazione, e' non mi rimane che divenire commissionario, facchino, ed io sono abbastanza forte.... Affatto!

I Siciliani son ritenuti a Napoli come stranieri; alla Corte, come nemici. Si crede che vessarli sia governarli, e che per averli sudditi fedeli se ne debba fare schiavi sommessi. La Sicilia è dal Ministero riguardata come un’escrescenza incomoda; la Corte non vede se non Napoli»¹⁷. ¹⁷ Lettres sur l’Italie, ecc., t. II, lettre CVIII.

«Che cosa vi mena, Alberico? parlate:» e queste parole gli disse in accento amorevole, perchè i tempi si facevano oscuri, e Manfredi adesso sentiva più che mai il bisogno di rendersi fedeli i suoi ufficiali.

Per otto sere e notti consecutive i devoti, uomini e donne, in peduli od anche, secondo il voto fatto, a piedi ignudi, dalla chiesa della Madonna si recavano alla metropolitana recitando di continuo orazioni e rosari. Questa pratica chiamavasi viaggio: e, quantunque compiuta dai singoli fedeli col maggior raccoglimento, pure riusciva delle più gradite per tutti.

Sapete da quanto tempo non ci troviamo insieme? Da due anni. Credete? balbettò il Collini, arrossendo ancora. Se lo credo! ne son certo. Ma andiamo, via! Non avete tra i vostri magnati l'uomo che vi possa servire? Lo cercherò io tra i miei fedeli del buon tempo e del gramo. Pregherò l'Assereto di darmi man forte. L'Assereto? Mi par di conoscerlo.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca