Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 12 giugno 2025


"Morta son viva e passo nei sogni del mortale, spargendo colle mani aperte la semente di nuovi sogni. Io sono la bella sorridente, che stillo eterni aromi dai morti fior del male." Venian per la selva silente Con passo dolente le donne, Non vive, ma come sottili Fantasmi gentili nel viso.

Si esce dalla porta Romana, e si piega per circa tre miglia verso sud-est, camminando in mezzo a una pianura monotona, la pianura lombarda, che al cielo non sa levare altro che le capitozze pesanti degli eterni filari, qualche ramicello pelato, qualche volo di corvi, qualche crasso fumo di stalla. Ma che cosa merita quel cielo?

Vivi mortale? od immortal fra loro, C'han pace eterna in su gli eterni regni? Se m'appari celeste, ecco io t'adoro; Toglimi, o Santo, a tanti casi indegni; O perchè mia memoria indi difenda, rei destin la bella Italia intenda.

Georg, biondo atleta, umile eroe sommerso nell’ombra, a giorni effimeri perduto, a giorni eterni assunto,

Meglio una volta che mai: hanno a vivere eterni gli errori? Niun termine, nessun confine alle follíe dei nostri maggiori? Dorrebbevi forse, che fossero aboliti questi barbari avanzi di tempi infelici

123 Ma ben vi giuro per gli eterni dei, che se non fosse ch'io riguardo a vui, la publica ignominia gli farei, ch'io soglio fare agli altri pari a lui. Perpetua ricordanza gli darei, come ognor di vilt

Pensi che adesso deve arrivare Giuliano e... Ma se sono due giorni eterni, e due notti d'inferno, che non penso ad altro! esclamò Andrea alzandosi di colpo e afferrando un braccio della Baby e scuotendolo. E lei ora me lo ripete in faccia?! Ma non vede, non capisce proprio nulla, lei?... Andrea, che fa?... Diventa matto?

Ma egli, legato da voti eterni, non aveva nemmeno mai guardato a tal via: fra il suo amore e donna Livia vi era un abisso: lo sapeva, e nondimeno la adorava sempre. Ella in quel viaggio gli era ad ogni istante presente: si chiedeva ciò che ella farebbe, che le avverrebbe in quella Catania da cui sempre più andava allontanandosi.

L'interno della chiesa è grande, tetro, umido: un segreto squallore vi regna: la solitudine co' suoi misteri, la semiluce coi pochi raggi del giorno, colle ombre freddicce, fanno parer eterni i passi sul pavimento: e va e va: e danno all'aria un che di morto, di chiuso, d'ammuffito, che tronca il respiro, e assopisce il pensiero in una incertezza di languore.... Fantastichiamo?

Il 20 aprile 1814 egli prese commiato dalla sua guardia. Mi si perdoni di ricordare cose vecchie e conosciute. Si rammenta pur volentieri la figura di un uomo straordinario, segnatamente nella sua caduta. Un tale spettacolo eleva l'anima ad una più savia considerazione della vita e dei suoi ordinamenti eterni.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca