Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 giugno 2025


È un ferro contornato da un'aureola di chiodi osservò il marchese. E questa invece che cosa esprime? domandò la Elisa. È un mezzo qualunque per esprimere la propria passione pei cavalli soggiunse il marchese. Ah, se è così disse la Elisa io temerei ch'egli dovesse amare più i cavalli di sua moglie. Quel motto del maniscalco fece il giro delle conversazioni milanesi.

Rispondimi colla stessa buona fede con cui te lo domando. Non vorrei più trattenerti a forza. Ti lascio liberissimo. Perchè ci vai? Non sei innamorato di quella donna? Chi lo sa? Dimmelo in faccia.... senza ridere. Ci vado per cercar fortuna. Ecco. Al gioco? Al gioco.... che.... esprime, il distacco del danaro.... come hai detto un momento fa? Ah! che è il segno degli uomini superiori.

Egli ha sofferto molto, nella vita, portando i rimorsi di una colpa non sua, ma del conte suo padre. Appunto! disse il dottore. C'è una frase, nella lettera.... Ah! esclamò Don Pietro. L'ha osservata anche Lei? È quella in cui il conte Jacopo esprime il suo dispiacere di aver fatto contro ai desiderii del figlio. Ed è per quella frase che il conte Gino desidera che la lettera sia veduta da altri.

Per rendere un corpo in moto, io non do, certo la sua traiettoria cioè il suo passaggio da uno stato di riposo a un altro stato di riposo, ma mi sforzo di fissare la forma che esprime la sua continuit

FR. Affermoti certo, che si esprime il nome di Venere da Martino; furono vedute le insidie tessutegli sotto persona di Venere. Noi non sappiamo gi

Ma se le produzioni di quest'arte, seguendo l'indole diversa dei secoli e delle civilizzazioni, hanno assunte facce differenti, perché non potrò io distribuirle in tribú differenti? e se quelle della seconda tribú hanno in qualche cosa che piú intimamente esprime l'indole della presente civilizzazione europea, dovrò io rigettarle per questo solo che non hanno volto simile al volto della prima tribú?

È stato detto (da un matematico, sicuramente) che Iddio, in cielo, geometrizza; e gli uomini, aggiungo io, gli uomini, fatti a similitudine sua, geometrizzano in terra. Il quadrilatero, l’esagono, l’ottagono, il circolo, il cono, son forme geometriche familiari al selvaggio; e queste forme egli esprime naturalmente nella casa, quando incomincia a fabbricarsene una. Il circolo e il globo sono ancora le sue forme predilette, quando ha da foggiare il primo calice e il primo vaso di terra. Su quella stoviglia, poi, egli imprimer

A noi sen' vien cantando il ben amato, e, poi che è presso, dice: «In cortesia, deh, lasciatevi amar, Madonna miaPiega il ginocchio e trema all'aspettare. Convien che s'armi il cuor per l'a venire, poi che non sempre splende gajo il sole; non sempre il prato esprime le viole, la fresca rosa e il gilio intatto e mite.

o il nostro «non era l'andar suo cosa mortale» che è la grazia suprema delle donne spagnuole. Aveva nell'andatura quei mille sfuggevoli guizzi e mollissimi ondeggiamenti, che l'occhio non iscorge a uno a uno, la memoria ritiene, la parola esprime; ma che formano tutti insieme quello che ha di più seducentemente femminino la donna. Qui mi trovai in un imbarazzo; vedevo in fondo alla piazza la gran mole della Cattedrale, e la curiosit

Vi si giuoca, perchè il giuoco, fra la gente per bene, esprime quel distacco dal denaro che è il segno degli uomini superiori. Tu queste cose non le puoi intendere. Essa non gioca. Lascia fare per compiacenza, perchè ama aver gente in casa. E ti so dire che ci ho incontrato della gente a cui faresti tanto di cappello. No, no, no! Tanto di cappello non lo faccio a nessuno.

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca