Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
La milizia che tiene il suddetto re è di 100,000 cavalli pagati come avanti ho detto; tutta gente conosciuta ed esercitata nell'armi, e fedelissima al loro re e potr
Aveva passeggiato su e giù, bestemmiando, imprecando, minacciando, si era compiaciuto di passare in rivista una per una tutte le sue rivoltelle, delle migliori fabbriche inglesi, eccellenti, infallibili tutte nella sua mano esercitata.
L'accattonaggio a Roma non è una piaga sociale: e invece un'industria, esercitata con le forme più ingegnose, da quel tali mendicanti che, come si sa, sono i veri nemici dei poveri. Tale industria ha tradizioni secolari e sto per dire una consacrazione ufficiale. Gli organici dello Stato pontificio si potevano dividere in tre grandi categorie: gli ecclesiastici, gli impiegati, i poveri.
Non è affatto esagerato, invece, quanto si è scritto ed io da molti anni prima nella stampa e poi nella Camera ho denunziato il male sull'usura enorme, dal 25 al 100 per cento, che assottiglia il salario nominale dei lavoratori delle miniere di zolfo; usura esercitata col truck-system, colla somministrazione dei generi nelle così dette botteghe delle miniere; alle quali botteghe sono costretti a ricorrere perchè la paga in danaro viene ritardata di molto.
Pertanto, il Cristianesimo, nel periodo primitivo della sua esistenza, era una religione essenzialmente morale e tutta di sentimento. Paolo, è vero, appena convertito, aveva cercato di dare una spiegazione razionale al processo della redenzione. Mente logica per eccellenza, Paolo non si è convertito, se non quando quel processo fu ben chiaro in lui. Ma il pensiero paoliniano rimase, per molto tempo, più che altro, un fatto personale, e non pare che abbia esercitata, se non molto più tardi, una grande influenza sullo svolgimento dottrinario del Cristianesimo. Era l’azione della sua persona, del suo spirito, della sua volont
²⁸⁷ Protonotaro del Regno: Indici d’Investiture voll. 1881-1883. Nel R. Archivio di Stato di Palermo. ²⁸⁸ Provviste del Senato, a. 1798-99, p. 733. Come in Palermo, così a Messina, in Catania, in Siracusa, questi titolati abitavano palazzi da gran signori; ma la loro signoria era esercitata nell’interno dell’Isola.
Qualche tempo dopo egli mi confessò che quella partenza era stata un pretesto per evitarmi. L'impressione lasciatagli da quella comunione spirituale era stata così forte, il piacere risentito così raro e delicato, che egli aveva avuto paura di sciuparne il ricordo nella indifferenza o nell'impaccio di un nuovo incontro. Se per un raffinato istinto di civetteria egli avesse voluto rafforzare la seduzione esercitata sul mio spirito, nessun artifizio gli sarebbe meglio riuscito. Pensai a lui, continuamente; ricordando certi segni caratteristici, ero sicuro di essermi imbattuto in un tipo eccezionale, la cui eccezionalit
Ad alienare gli animi dal Principe concorse un terzo francese, il suo segretario di gabinetto, passato, contro il prescritto della costituzione, alla direzione generale delle poste. Egli con la polizia esercitata negli ultimi tempi sul carteggio, col trattenere ed anche disperdere le lettere, specialmente de' negozianti, portò al colmo il malcontento in questa classe sí benemerita della societ
Se fosse conveniente qui una digressione, io crederei poter dimostrar facilmente: che in tutti i tempi, in tutti i luoghi le grandi colture furono figlie o d'una libertá legittima, legale, stabilita, o d'una reale quantunque non riconosciuta, o almeno d'una incipiente quantunque non progredita; che in particolare quella magnifica coltura francese, la quale prende nome da Ludovico XIV, fu tutta esercitata da uomini nati e cresciuti fra le contese di libertá, che, cattivissime del resto, sorsero durante la minoritá di lui e furon dette della Fronda; che insomma e dai fatti e colle ragioni si prova sempre, le colture aver bisogno di libertá, e quasi sempre la libertá aver bisogno di coltura.
«Voi avevate ancora forza nei generosi della milizia che pugnavano mentre voi stendevate il decreto fatale; nel popolo che fremeva battaglia; nelle barricate cittadine; nell'influenza esercitata dal vostro consesso sulle provincie. Nè popolo nè milizia vi domandavano di cedere: la citt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca