Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
Chiunque sia, è molto bella; conchiuse Emilio Landi. Vi pare? disse Elena, che non voleva persuadersene. Ma gi
Su questo cotale, Emilio aveva fondato alcune speranze. È da molto tempo che siete in questa casa? domandò Emilio colla indifferenza di chi parla tanto per non istare in silenzio. Sì, signore; più di sei anni, fin da prima ancora che il signor Alberto si ammogliasse. Vuol dire che siete proprio affezionato al vostro padrone?
Emilio ebbe un movimento di contrariet
Nel 1878 Emilio veniva a stringere relazione col Monte Rosa guidando alla Punta Dufour il dott. Theodor Petersen, allora presidente del Club Alpino Tedesco-Austriaco.
Emilio guardò stupito quel giovane che a un tratto aveva smesso la sua aria da nesci, e lasciava travedere nello sguardo sicuro una ferma risoluzione. Nelle mani d'un uomo intelligente, destro, risoluto, come m'hai l'aria d'essere tu, diventer
Ah! non ha bevuto! mormorò fra i denti. In quel momento la moglie di Alberto non pensò ad altro, se non che la presenza del padre la salvava da ogni pericolo. Oh vieni, vieni, babbo: gridò. Che fai? le disse piano, ma con forza, Emilio. Come spiegheremo a tuo padre la mia presenza qui?... Ami forse le conseguenze d'uno scandalo? È vero... è vero: mormorò la povera donna.
Questi pensieri, benchè non proprio colle stesse parole, perchè non avevo sotto gli occhi un certo libricciuolo di Emilio Castelar, io volgeva in mente entrando in Aragona.
E un ritratto non basta. Del Thiers, del Gambetta, di Emilio Zola, di Ottavio Feuillet e via discorrendo, una copia, e non più; di Sarah Bernhardt quattro, cinque, sei, magari dieci, spendendo una ventina di lire.
Emilio stette un poco a pensarci, e poi disse: È giusto... Sia pure... Ma le domando il favore di parlare io con Matilde e di udire io stesso dalla sua bocca la mia sentenza. Matilde acconsentì, anzi disse che le piaceva meglio esprimere essa stessa, faccia a faccia, i suoi sentimenti al cugino Lograve.
In nome degli esuli italiani sbarcati: ATTILIO BANDIERA, NICOLA RICCIOTTI, EMILIO BANDIERA.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca