Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 luglio 2025
Ed egli era più bello che mai, accurato, ben pettinato, fresco di rasatura, senza cappello in testa, come usar deve nel ventesimo secolo un elegante giovine signore, il quale abbia due dita di saper vivere, due granelli di buon senso e di fina educazione.
Noi non ci annoveriamo tra quei pusillanimi che, spaventati dall'onda che sale delle potenze ultramontane, dubitano dell'avvenire della libera educazione umana. Sappiamo bene, che la Chiesa dell'autorit
I suoi sensi eccitati, la triste educazione, la malvagit
Rise il professor Gianlucardi scotendo la testa: poi soggiunse: Non me ne volevo mescolare, perchè sono faccende troppo delicate; ma quella povera madre così afflitta mi faceva compassione, e pregato e ripregato mi provai... ma... tanto è inutile, son cervellini, quelli, che non si raddirizzano. Crede lei, professore, gli dissi, che una seria educazione non possa....
Ecco il pericolo vero per certe teste, quando si è voluto dar loro una educazione bigotta! proruppe Ambrosi. Ma dottore! Lasciatemi dire, contessa Maria: perchè fuggire davanti alle difficolt
Al principiare del mille e cinquecento il buon senso sbandí dalla poesia la filosofia scolastica; ma la educazione de' poeti serbò la sua tendenza erudita e di scolastica diventò pedantesca, ed ebbe, come tale, influenza sull'opere loro. Lo studio delle lingue morte e de' libri antichi modellò l'intelletto de' poeti in gran parte secondo lo spirito della antica civilizzazione.
È la Marta certo, pensò il maggiordomo, ma però non mi sono accorto mai che avesse cotanta educazione in corpo. In quanto allo sposo, continuava il portinajo, è un uomo stimato da tutti per il posto eminente che occupa nella societ
Non vi era differenza di sorta tra le abitudini della mia famiglia, e quelle delle famiglie più modeste del popolo; i miei genitori erano nati e cresciuti tra di esse, la loro vita era tutta una pagina bianca; nè io aveva potuto attingere dalla loro convivenza, nè trarre dal loro metodo di educazione alcuna di quelle idee, di quelle memorie di fanciullezza che predispongono alla superstizione e al terrore.
³³¹ Pag. 24. Giuliano, avendo narrata la sua educazione, continua dicendo come, appunto dallo studio degli antichi e specialmente di Platone, egli abbia imparato che il principe ha il dovere di guidare il suo popolo, con l’esempio e con la dottrina, all’esercizio della virtù.
«Le opinioni a poco a poco si rivelarono. Era cosa buona, era la educazione preparatoria, che voi non davate al popolo, offertagli dai migliori fra' suoi fratelli perchè il giorno dell'assemblea avesse il suo voto illuminato e pensato; era prova data all'attenta Europa che le popolazioni lombarde non s'erano mosse per solo e cieco spirito di riazione, ma perchè sentono i tempi maturi per entrare con coscienza di diritti e doveri nel grande consorzio delle nazioni.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca