Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
e una spada nuda avëa in mano, che reflettëa i raggi sì ver’ noi, ch’io drizzava spesso il viso in vano. «Dite costinci: che volete voi?», cominciò elli a dire, «ov’ è la scorta? Guardate che ’l venir sù non vi nòi». «Donna del ciel, di queste cose accorta», rispuose ’l mio maestro a lui, «pur dianzi ne disse:
mi venne in sogno una femmina balba, ne li occhi guercia, e sovra i piè distorta, con le man monche, e di colore scialba. Io la mirava; e come ’l sol conforta le fredde membra che la notte aggrava, così lo sguardo mio le facea scorta la lingua, e poscia tutta la drizzava in poco d’ora, e lo smarrito volto, com’ amor vuol, così le colorava.
e una spada nuda avea in mano, che reflettea i raggi si` ver' noi, ch'io drizzava spesso il viso in vano. <<Dite costinci: che volete voi?>>, comincio` elli a dire, <<ov'e` la scorta? Guardate che 'l venir su` non vi noi>>. <<Donna del ciel, di queste cose accorta>>, rispuose 'l mio maestro a lui, <<pur dianzi ne disse: "Andate la`: quivi e` la porta">>.
cosi` rotando, ciascuno il visaggio drizzava a me, si` che 'n contraro il collo faceva ai pie` continuo viaggio. E <<Se miseria d'esto loco sollo rende in dispetto noi e nostri prieghi>>, comincio` l'uno <<e 'l tinto aspetto e brollo, la fama nostra il tuo animo pieghi a dirne chi tu se', che i vivi piedi cosi` sicuro per lo 'nferno freghi.
Così sen va: poi che le scale ha scese, E son de la sua donna i rai disparsi, Al domestico albergo i passi stese, Ed entra stanza, ove ha per uso armarsi; Sceglie ivi scudo, luminoso arnese, Ch'a fochi di Damasco ei fe' temprarsi; E pronto a Rodi procurar soccorso, Ov'era il grande Orsin, drizzava il corso. Il Contenuto del canto 2.º
Ricominciar, come noi restammo, ei l’antico verso; e quando a noi fuor giunti, fenno una rota di sé tutti e trei. Qual sogliono i campion far nudi e unti, avvisando lor presa e lor vantaggio, prima che sien tra lor battuti e punti, così rotando, ciascuno il visaggio drizzava a me, sì che ’n contraro il collo faceva ai piè continüo vïaggio.
Bisogna salir sugli alberi, disse l'ufficiale, e discese. Proprio davanti all'aia si drizzava un frassino altissimo e sottile, che dondolava la vetta nell'azzurro. L'ufficiale rimase un po' sopra pensiero, guardando ora l'albero ora i soldati; poi tutt'a un tratto domandò al ragazzo: Hai buona vista, tu, monello? Io? rispose il ragazzo. Io vedo un passerotto lontano un miglio.
e una spada nuda avëa in mano, che reflettëa i raggi sì ver’ noi, ch’io drizzava spesso il viso in vano. «Dite costinci: che volete voi?», cominciò elli a dire, «ov’ è la scorta? Guardate che ’l venir sù non vi nòi». «Donna del ciel, di queste cose accorta», rispuose ’l mio maestro a lui, «pur dianzi ne disse:
Ebbene... io ora vado a casa... Voi verrete fra poco... Non voglio che la gente vi veda entrare con me.... Vi raccomando anzi di esser cauto, e di evitare quanto potete di dar nell'occhio... Ho da confidarvi una cosa.... Lucertolo drizzava le orecchie, ratteneva anche il respiro per paura di tradirsi, di rivelare la sua commozione.
Sulla nuca era aperta e scheggiata: si drizzava e boccheggiava, come quella di un ferito e di un annegato. Era messer Gisalberto! Quel morto affondava: qualcosa ancora si dondolava all'insù. Messer Aginaldo quest'altro! E i due cavalieri a vece di pupille avevano un globo bavoso che colava, il naso pesto, alle labbra cascanti penzolate le irrequiete code dei vermi.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca