Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 luglio 2025
Il mattino di quella medesima domenica, verso le ore nove, un vecchio contadino aveva aperto l'uscio della bottega di messer Agapito e aveva domandato al signor Martino, che primo gli si era fatto incontro: La casa del signor Marone? Questa. Dove potrei trovarne il proprietario? E' non abita qui. Lo so bene. Vengo appunto dalla sua dimora, e la serva mi ha detto che l'avrei trovato in questa casa.
Per esempio, egli non se n'era mai domandato la ragione: ma al cospetto della principessa tremava, e poteva vedere Diana più volte il giorno, senza sentirsi men tranquillo dell'usato.
Come sta egli? Dev'essere molto abbattuto dopo una sì lunga prigionia... Oh no! mi parve che stesse bene, quantunque non glie l'abbia domandato. Non vi ha consegnato nulla per me?» disse Emilia. Mi ha dato questo, dicendo che vi avrebbe scritto se avesse avuto l'occorrente. Prendete.» E le consegnò una miniatura. Emilia riconobbe il suo proprio ritratto, lo stesso che aveva perduto sua madre in modo così singolare alla peschiera della valle. Pianse allora di gioia e tenerezza, e Lodovico continuò: «Mi ha scongiurato a procurargli un abboccamento con voi. Gli rappresentai quanto mi paresse difficile farvi acconsentire il suo custode; mi rispose ciò esser più facile che non immaginassi, e che se ne gli avessi portata la vostra risposta, si sarebbe spiegato meglio. Quando potrete rivedere il cavaliere, ditegli che acconsento a vederlo. Ma quando, signora, in qual luogo? Ciò dipender
E don Rocco si levò di tavola per andare a chiudersi nella sua camera. Don Lucio rimase interdetto. Prima di mettersi a tavola, suo fratello gli aveva domandato più volte: Come ti senti? Perchè? Egli si sentiva benissimo, non si era anzi mai sentito così bene come allora. Che cosa significava dunque quella domanda? Era malato e non se n'accorgeva? E volle saperlo.
La mia lettera l'ha avuta ieri. Ha risposto subito di certo: impostando ieri sera, la risposta doveva arrivare stamane; mettiamo un corriere in ritardo... arriva oggi. Ho domandato a Clemente. Ebbene? Non ha altro da dire. Il barone lo manda e deve consegnarsi arrivando. Fallo entrare. Clemente. Che ordini vi ha dato il vostro padrone?
Da mia madre mi era stato domandato più volte: Ebbene? Niente ancora? Cerco. Non ho fretta. Non vorrei, ella mi disse una mattina, che tu ti fossi formato un concetto così elevato delle virtù da ricercare in una moglie.... Oh, non dubitare! le avevo risposto. Sarò pratico. Appunto quella mattina, levandomi da letto, mi ero tutt'a un tratto deciso. Perchè no?
Un censimento! Che diavolo? Ma se è stato fatto da poco! Che cosa ho da dirvi io? Fors'anche un nuovo catasto. Vogliono poi tante cose! Chi è il tale, chi è il tal altro, che mestiere fa, dove abita, dove si può vederlo.... Ieri, per esempio, mi hanno domandato anche di Pellegrino Menghi, che è il vostro servitore, e di Lorenzo Tamaroni, il vostro caposquadra alle Serre.
Andiamo a casa vostra: di queste cose non se ne parla in strada.... Vi dirò solamente: m'avete domandato con insistenza il perchè ho voluto sapere quel che facevano in giardino la signora e il cavaliere; bene stasera vi sar
Poco appresso, dilungatosi d'alcuni passi: Andiamo a casa, mamma: soggiunse con far tranquillo: per oggi non sarò più domandato; me lo disse or ora, passando, uno di questi signori impiegati. Andiamo! Sì, sì, il mio figliuolo; andiam pure, ch'io non so più in che mondo mi sia. E poi, che importa lo star qui più o meno? Tutto è in mano del Signore, Egli dar
No, non credevo; il pane lo avevo veduto levarselo di saccoccia e il suo turbamento al dubbio di esser sorpreso doveva pure avere una ragione. Cominciavo a sentirmi vivamente inquieto. Egli se ne accorse e diventò subito gioviale e verboso; mi conosceva, aveva domandato di me all’oste, sapeva che ero uno scrittore, come a dire un giornalista, che dev’essere un gran bel mestiere da guadagnare sacchi di quattrini. Lui conosceva la vita della citt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca