Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 settembre 2025
Mortella. Porterò la mia nella mia mano, stasera, come un fuoco bianco. E la vostra? Gherardo Ismera. Attendo che me ne nasca una nuova. Mortella. Da un nuovo orrore? o dalla morte? Gherardo Ismera. Che è la morte? «Credete veramente che si possa morire?». È una vostra antica domanda. Mortella. «Si può uccidere». È la vostra risposta. Ma, se foste prossimo alla morte, potreste ancóra mentire?
Fatta la descrizione delle condizioni economiche della Sicilia si presenta spontanea una domanda: sono esse peggiori, uguali o migliori di quelle del resto d'Italia? Chi ha studiato le altre regioni della penisola o la Sardegna ha il dovere di riconoscere, che nel beato italo regno in molti punti si sta peggio che in Sicilia per quanto ciò possa sembrare impossibile.
Ma il professore dopo una breve pausa rinnovò con voce molto commossa la sua domanda: Ebbene, conte Alvise, ebbene?
[I[ Instantissimamente el domanda la comunit
Neppur io»; e tacere un istante per replicare un momento dopo con un altro la stessa domanda, la stessa risposta.
Indi ripigliò coi tono serio che s'addice ad un argomento grave: Prima ch'io apra quella lettera, Odoardo e Maria, amici miei, rispondete a una mia domanda. Tu, Odoardo, mi accordi la mano di tua sorella, e lei, Maria, consente ad esser mia moglie? Se ti accordo la mano di mia sorella? proruppe Odoardo fuor di sè dalla gioja. E puoi chiederlo?
Tra male gatte era venuto 'l sorco; ma Barbariccia il chiuse con le braccia, e disse: <<State in la`, mentr'io lo 'nforco>>. E al maestro mio volse la faccia: <<Domanda>>, disse, <<ancor, se piu` disii saper da lui, prima ch'altri 'l disfaccia>>. Lo duca dunque: <<Or di`: de li altri rii conosci tu alcun che sia latino sotto la pece?>>. E quelli: <<I' mi partii,
Una domanda mi salì alle labbra: "Hai tu mai avuta la tentazione?" E poi un'altra: "Potrebbe essere che tu cedessi alla tentazione?" Nè l'una nè l'altra proferii; e pure mi parve ch'ella intendesse. Ambedue oramai eravamo dominati da quel pensiero di morte, da quell'imagine di morte; ambedue eravamo entrati in una specie di esaltazione tragica, dimenticando l'equivoco che l'aveva generata, smarrendo la conscienza della realt
E notate; se quel «non si sa mai», si appiattava in una piegolina del cuore di Ariberti, egli non ne sapeva un bel niente. La domanda gli era venuta spontanea, senza dirgli, o lasciargli intendere, qual sentimento gliel'avesse sospinta alle labbra. Signorina, e chi vi dice?... Ma tutto il vostro modo di procedere; rispose la sdegnosa inglesina. Del resto, si capisce; Giselda è bella, non è vero?
Perchè non viene l'Edita?... Nora, questa volta, nel ripetere la domanda era distratta, pareva come presa da un orgasmo, da una perplessit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca