Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
Ebbene, signorina, riprese Gino, felicissimo di aver da disputare un pochettino con lei, veda come la necessit
Allora, ogni altra idea dileguò dal suo spirito per lasciar luogo a quella del dovere: bisognava disputare alla morte il trionfo: gli pareva, che se ad ottenere questa vittoria fosse stato necessario un miracolo, egli avrebbe trovato le forze per compierlo. Ma le ore passavano e passavano le giornate senza che alcun mutamento favorevole subentrasse nello stato dell'ammalata.
Il buon cappuccino non andava gran fatto persuaso di quella maniera di teologia, ma conosceva non esser tempo, nè luogo cotesti per disputare; onde si contentò ammonirla: Figlia... ecco il vostro sposo Gesù... in questo affissatevi... questo con tutta l'anima baciate... Oh! sì, con tutta l'anima, perocchè egli fosse tutto amore per noi. E così i condannati si raccoglievano dentro la cappella.
Ora a che disputare?... tu hai detto bene, continuò sorridendo ironicamente, camminando su e giù per la camera; tutto è finito! Sì, tutto è finito! Ci abitueremo alla vita dell'indifferenza!... nessuna fiducia, un contegno da estranei, il dispetto e poi la noia, e poi... La voce di Tonino urlò disotto alla finestra: Il pranzo è pronto, signori. Sì, tanto meglio; andiamo a pranzare.
Cosí ridusse in porto quella battaglia, e a' casi in avvenire questo fu legge circa al seppellire. Vero è che alcun piovano litigante parecchie volte volle disputare le circostanze, sequestrando inante, perch'abbia il morto in diposito a stare; e potrei dir piú d'un fatto galante, ma non vorrei fuor de' miei solchi andare; e forse uscito son dal mio viaggio, narrando questo fatto di passaggio.
Nacque un alterco fra i soldati e il carnefice a cagione della ricompensa promessa a costui per la decapitazione dei due infelici, i quali, ritti in disparte, eran costretti a sentir disputare sul prezzo del loro sangue. Il carnefice insisteva, dicendo ch'egli aveva pattuito venti lire per una sola testa e che glien'erano dovute altre venti per l'altra. L'ufficiale finì per acconsentire di mala grazia. Allora il macellaio afferrò il primo condannato, gi
Icari della scena, colle ali saldate a cera, e che, per uscire dal labirinto sociale, vanno a cadere nel mare drammatico; gente cui torna più caro un biasimo che la classifica fra le persone in marsina, di un elogio che la metta colle giacchette; vogliono essere piuttosto autori seccanti e fischiati che onesti pizzicagnoli: aristocrazia della democrazia!... Ma non si deve disputare dei gusti.
E se potessi, ripigliò Filippo, ti direi ancora: non voglio; tanto m'offende il modo di domandarmi un sacrifizio. Ti offende! esclamai. Ti offende, e stai qui a disputare? Ma io da nemico ti dirò: voglio il tuo sangue, e non patisco rivali. Il che significa, diss'egli, che non hai sicurezza dell'amore di lei. Non l'ho, e tu me ne darai soddisfazione. Filippo si alzò da sedere.
Siamo giusti, anche con quest'uomo che si condanna da sè; la Francia non ne sarebbe stata peggio, di certo. Ma la rivoluzione, anche a non volerci vedere tutte le fiere bellezze che innamorarono un mondo d'inconsapevoli copisti, era un fatto necessario nell'ordine delle cose. Si può disputare del più e del meno, abbominare le esorbitanze, credere perfino che i «diritti dell'uomo» fossero gi
Al che forse mi si potria dire, da che li piace stare in errore e non vuol cercar la certezza, che non occorre questo disputare, essendo chiarissimo che, essendo il cambio alto, vi sia il guadagno.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca