Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 giugno 2025
Noi ci appressammo, ed eravamo in parte, che la` dove pareami prima rotto, pur come un fesso che muro diparte, vidi una porta, e tre gradi di sotto per gire ad essa, di color diversi, e un portier ch'ancor non facea motto. E come l'occhio piu` e piu` v'apersi, vidil seder sovra 'l grado sovrano, tal ne la faccia ch'io non lo soffersi;
Vero è che, come forma non s’accorda molte fïate a l’intenzion de l’arte, perch’ a risponder la materia è sorda, così da questo corso si diparte talor la creatura, c’ha podere di piegar, così pinta, in altra parte; e sì come veder si può cadere foco di nube, sì l’impeto primo l’atterra torto da falso piacere.
Raccolse, ciò detto, le sue virtù; e da che gli era impedito di vivere, ruinava nel furore della battaglia per morirvi da Re. Un'alma coronata si diparte, E lascia qui del suo gran nome un'ombra. O del mondo vivente, o del non nato Occhi pietosi, nella morte sua Osservate, apprendete D'un gran regno che cade, e d'un che nasce La vicenda solenne.... CLEOPATRA, tragedia antica.
Ne' giugneriesi, numerando, al venti si` tosto, come de li angeli parte turbo` il suggetto d'i vostri alementi. L'altra rimase, e comincio` quest'arte che tu discerni, con tanto diletto, che mai da circuir non si diparte. Principio del cader fu il maladetto superbir di colui che tu vedesti da tutti i pesi del mondo costretto.
«O tu ch’onori scïenzïa e arte, questi chi son c’hanno cotanta onranza, che dal modo de li altri li diparte?». E quelli a me: «L’onrata nominanza che di lor suona sù ne la tua vita, grazïa acquista in ciel che sì li avanza». Intanto voce fu per me udita: «Onorate l’altissimo poeta; l’ombra sua torna, ch’era dipartita».
<<O tu ch'onori scienzia e arte, questi chi son c'hanno cotanta onranza, che dal modo de li altri li diparte?>>. E quelli a me: <<L'onrata nominanza che di lor suona su` ne la tua vita, grazia acquista in ciel che si` li avanza>>. Intanto voce fu per me udita: <<Onorate l'altissimo poeta: l'ombra sua torna, ch'era dipartita>>.
Ben vedi tu che avendovi data la imagine e similitudine mia, e perdendo voi la grazia per lo peccato, per réndarvi la vita della grazia unii la mia natura in voi, velandola della vostra umanitá. E cosí, essendo voi imagine mia, presi la imagine vostra, prendendo forma umana. Sí che Io so' una cosa con voi, se giá l'anima non si diparte da me per la colpa del peccato mortale.
<<O tu ch'onori scienzia e arte, questi chi son c'hanno cotanta onranza, che dal modo de li altri li diparte?>>. E quelli a me: <<L'onrata nominanza che di lor suona su` ne la tua vita, grazia acquista in ciel che si` li avanza>>. Intanto voce fu per me udita: <<Onorate l'altissimo poeta: l'ombra sua torna, ch'era dipartita>>.
Vero e` che, come forma non s'accorda molte fiate a l'intenzion de l'arte, perch'a risponder la materia e` sorda, cosi` da questo corso si diparte talor la creatura, c'ha podere di piegar, cosi` pinta, in altra parte; e si` come veder si puo` cadere foco di nube, si` l'impeto primo l'atterra torto da falso piacere.
Con questo ci ha insegnato vincer Giove la castitá e l'onor, se fosse in carne. Di': come andò? CRISAULO. Deh! non mi molestare, ché di dolcezza il cor mi si diparte. Poi, un'altra volta.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca