Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 20 luglio 2025


Non vi erano se non due donne, due contadine, inginocchiate sotto il pergamo. Gli ori dell'altare rifulgevano alla luce dei ceri che il sacrista veniva accendendo. Due inginocchiatoi stavano disposti sopra un breve tappeto, poco discosti dal primo gradino, per gli sposi; più indietro, due sedie per i testimonî. Il celebrante salì sull'altare, lentamente, sostando ad ogni gradino.

Solo, nella piccola chiesa piena d'ombre, gettato sui gradini dell'altare la faccia contro terra, egli imprecava e piangeva. Una mattina un uomo fidato gli portò una lettera della Curia. Ei l'aspettava in realt

Il volto dello sciagurato prete, per ordinario tinto del giallo pallido dei mozziconi di cera avanzati al servizio dell'altare, quasi per impazienza si era fatto acceso: non poteva darsi pace che nessuno gli porgesse ascolto; e ch'ei meritava essere avvertito, non fosse altro per indovinare se avesse più logora la tonacella veste del suo corpo, o il corpo veste della sua anima: logori entrambi, amici vecchi fra loro, e, con rammarico grande del loro padrone, testimoni che nulla ha da durare eterno nel mondo.

Non si può dir nulla. Alle Regate è come nel mondo: non sempre arriva chi corre di più. Dobbiamo entrare, figliuoli? Tutti seguirono il vecchio prete nella elegante chiesuola del palazzo e si raccolsero sopra i gradini di marmo dell'altare.

Al suolo giacciono alcuni cadaveri; due, tre uomini sono intenti ad impiccare un prete ad una colonna dell'altare maggiore, mentre altri saccheggiano, rubano ad una statua della Madonna gli anelli d'oro, le gemme, i cuori di argento; altri fanno man bassa sugli altri altari; hanno scassinato il tabernacolo, versate le particole, che coprono il pavimento quali fiocchi di neve, e due, quattro, cinque si accapigliano per il possesso della pisside.

Intanto il sagrestano continuò ad accendere i lumi dell'altare, adagio adagio, per dar tempo al prete di finire il suo pesce, mentre il sole, piegando dietro la curva del monte, lasciava indietro un cielo terso come un cristallo in cui cominciava a uscire qualche stella.

Un lampo dell'anima gli rivelò la scrittura. Lesse: Quand'io morrò, morranno i troni di Spagna. La fiamma vacillò, Estebano rabbrividì. C'erano ancora due versi che bisognava leggere... gli occhi del giovanetto s'offuscavano... gli pareva vedere Elisenda stesa a piè dell'altare, immobile e bianca, e avvolta in un fumo.

Un gesuita, che lo seguiva a due passi in dietro, s'inginocchiò alla sua sinistra, alla medesima distanza, mentre che egli, con la sua aria vecchiotta, s'installava a comodo sull'inginocchiatoio. Ed il prete dell'altare volgeva il dorso e dava principio alla messa. Il sembiante del gesuita contrastava singolarmente con quello del personaggio del Toson d'oro.

I secoli consumarono il cero ardente come consumarono i due monarchi effigiati nel quadro; l'ombra salì su questo, la luce calò su quello. Fra le modanature dell'altare si vedono scolpite le parole mensa regia. Un messale d'argento massiccio è aperto a sinistra del ciborio.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca