Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


Dunque al principe finalmente tocca soffrire il pregiudizio, perché tanto meno affitta i suoi dazi. Ma che piú?

Abolito il diritto proibitivo del tabacco, si inasprivano i dazî sul vino, sull’orzo e, peggio, sulla farina. Dalla odiosa sostituzione speravasi trarre l’«abbisogna» per la passivit

Ha questo re come cosa principale, contra l'ordinario di tutti li regni che sogliono cavar l'entrate loro dalli dazi, il costume di prendersi una parte delli frumenti, biade ed altre cose che produce la terra, e delle vigne e praterie si paga d'ogni mille, il valore di sessanta archi, che sono alcune loro misure, che dieci fariano la misura di un campo; di tasse, dalle case de' cristiani cava cinque per cento di tributo; in alcune parti cinque ducati per casa, e in alcune altre, sette e otto secondo la fertilit

Ad Alcamo in agosto la popolazione protesta con una pacifica dimostrazione contro i dazî comunali. C'era un Fascio, ma diretto da persona intelligente il farmacista Fazio. Il Fascio prevede che su di esso, malvisto com'era dalle autorit

Imperocché, affittando essi li loro dazi a scudi d'oro o a ragione d'altre monete, sebbene fossero immaginarie, come in Venezia i ducati, nondimeno la cassa del principe non riceve le monete se non a quel valore ch'esso principe ha per suoi bandi costituito, qualunque siasi il valore abusivo che il popolo ha accresciuto alle stesse monete, onde pare non ne venga danno almeno alla cassa del principe; e se si dice che il daziaro riscuote però a moneta minuta, rispondono di no, perché anzi anch'egli si fa pagare a ragione della valuta de' bandi, e non secondo il valore abusivo de' popoli.

Dunque questo dazio in 60 anni soli, senza che vi sia diminuzione di popolo, senza tassarlo meno de' soliti due soldi per libbra, per la sola cagione dell'accrescimento delle monete ha scemato quasi 40 per cento; e se sará approvato l'abuso corrente di lasciar a 20 lire il zecchino, sará scemato la metá in 80 anni. Ma non è lo stesso degli altri dazi e delle altre entrate?

E, se per le dette ragioni manifestamente si conosce che non tornerá danno alcuno, anzi che apporterá molto utile a' principi ed agli altri che faranno far danari a loro spese, quanta maggiore utilitá sará a que' principi, a quelle repubbliche e ad altri, che non faranno mai spesa alcuna in far danari e che ne piglieranno di continuo, per i loro dazi o entrate, de' tassati ovvero di quelli che all'altrui spese saranno stati fatti e coniati?

Oltreché, tutto ciò facendo, li dazi cosí regolati saranno e resteranno per l'avenire chiari ed intelligibili a qualunque persona, e terriera e forestiera, senza disputa alcuna.

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca