Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
si leva un colle, e non surge molt'alto, la` onde scese gia` una facella che fece a la contrada un grande assalto. D'una radice nacqui e io ed ella: Cunizza fui chiamata, e qui refulgo perche' mi vinse il lume d'esta stella; ma lietamente a me medesma indulgo la cagion di mia sorte, e non mi noia; che parria forse forte al vostro vulgo.
Ma vieni omai con li occhi si` com'io andro` parlando, e nota i gran patrici di questo imperio giustissimo e pio. Quei due che seggon la` su` piu` felici per esser propinquissimi ad Augusta, son d'esta rosa quasi due radici: colui che da sinistra le s'aggiusta e` il padre per lo cui ardito gusto l'umana specie tanto amaro gusta;
E da questa credenza ci convene silogizzar, sanz'avere altra vista: pero` intenza d'argomento tene>>. Allora udi': <<Se quantunque s'acquista giu` per dottrina, fosse cosi` 'nteso, non li` avria loco ingegno di sofista>>. Cosi` spiro` di quello amore acceso; indi soggiunse: <<Assai bene e` trascorsa d'esta moneta gia` la lega e 'l peso;
Questo è degno piú d'ogni cosa e tanto dolce e amabile che mi fa tutto qui struggere in oglio. Or non mi meraviglio se quel vecchio tanto è vivuto piú che non deveva senza mangiare o ber; perché mi penso che si pascesse d'esta dolcitudine, come farebbe ognun. CRISAULO. Guarda che in te non facciano il contrario; che, anzi 'l tempo, non ti faccin morir con un capestro: ché sai ben che a la fin...
E sarei morto, certo, se non me ne campava la speranza di tornare ove fosse e fare in modo ch'ambo siam prima d'esta salma scossi che lontani o divisi; in fin che 'l cielo, che ci ha congiunti, ne divida e sparta. Dica pur quanto vuol ciascun; ché, al fine, è pazzo quel che ne' propri interessi, per viver sol sotto costumi e usanze, se ne governa come piace altrui. Usciremo or d'affanno.
Ma vieni omai con li occhi si` com'io andro` parlando, e nota i gran patrici di questo imperio giustissimo e pio. Quei due che seggon la` su` piu` felici per esser propinquissimi ad Augusta, son d'esta rosa quasi due radici: colui che da sinistra le s'aggiusta e` il padre per lo cui ardito gusto l'umana specie tanto amaro gusta;
Ne' rai quella rispose de la gloria, de cui ragioni, per gioir non eri, se pria non dato avessi qui memoria. Alma non fu né fôra mai che speri, innanzi d'esta vita i vari affanni, viver del ciel in que' lunghi piaceri. Guarda, figliuol, che forse tu te 'nganni, s'esser for che 'n idea ti pensi eterno, nanti la forma de' corporei panni.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca