Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
Non del pentimento però che avvia all'emenda: ma s'indispettiva seco medesimo d'essersi dall'ira lasciato trasportare a tradir il secreto, che del suo scorno come della vendetta volea fare con tutti, se fosse possibile fino coll'aria: onde accagionando di quell'escandescenza certe sue cure penose, la fantasia turbata da molesti pensieri fino il desiderio di cimentare l'amore di lei colla pazienza e la costanza, si mostrò mitigato, venne al letto della moglie, le parlò cortesemente.
Luisa da femmina discreta tacque, attribuendo cotesto fastidio angoscioso alle commozioni passate; e confidò nel tempo, nelle sue cure, e nelle carezze dei figli per ricondurre la pace nello spirito agitato di lui. In quella medesima notte si partirono da Roma Marzio ed Olimpio provveduti di molta moneta di oro.
Epperciò, fatte le prime scale, invece di ritirarsi nelle sue stanze, ove forse poteva essere tornata l'ancella, tirò innanzi verso la gran sala, dove sperava di trovare suo padre e di avere in altre cure un momento di tregua allo spirito.
Fu la madre di sua moglie che andò a vivere con loro per assistere la Maria nelle sue cure materne.
Si inginocchiò davanti a l'altare della Madonna, si raccolse nella preghiera. Nella fede e nell'amore, o piuttosto nell'amore credente, cercò conforto, cercò un sollievo al peso delle cure.
Ell'aveva paura di Roma; la teneva responsabile della malattia di Bebè, la incolpava d'aver, col suo fascino, distolto lei da' suoi uffici materni, d'aver reso meno assidue, men vigilanti le cure di cui, sino allora, ell'aveva circondato la sua creaturina.
Il signor Nicola per consolarmi mi parlava di riforme, di piantagioni, di concimi, e di raddoppiati prodotti mediante le cure necessarie. Introdotto nella mia futura dimora, mi parve scombussolata, rovinosa, sporca, mi metteva tristezza. Il signor Nicola la trovava comoda, facile a ripararsi con poca spesa; buone stanze ariose.
¹⁸³ Amm. Marcell., II, 100. La Chiesa accettò le divisioni dell’amministrazione romana, le prese le sue idee di gerarchia, e sentì il desiderio di avere un gran numero di funzionari. La preoccupazione delle cure mondane le fece dimenticare quell’amore della debolezza e della povert
I confessori dunque devono colle cure più sollecite tentare di prevenire questa pessima abitudine o di svellerla in coloro ch'essi stimano l'abbiano gi
Passan le genti innanzi e sfuggono come ombre labili in acqua tremula: nei carri alati van gemiti e canti, vanno le cure e tornano; pazze alla meta le voglie corrono, corron sdraiate molli e trionfano le viaggianti vanit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca