Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 giugno 2025


Mi dondolo su tre fabbriche di concimi azotati e di nero animale.... Le vedete?... Vi amo, forti officine, accosciate su leve e bascule invisibili, che spingete sempre più in alto le grandi balle d'un fumo massiccio!... Ma , sputate dunque, a bocca piena, contro quella luna testarda e maniaca, che vuole imporvi i suoi travestimenti egiziani! Ah! ah!

Il signor Nicola per consolarmi mi parlava di riforme, di piantagioni, di concimi, e di raddoppiati prodotti mediante le cure necessarie. Introdotto nella mia futura dimora, mi parve scombussolata, rovinosa, sporca, mi metteva tristezza. Il signor Nicola la trovava comoda, facile a ripararsi con poca spesa; buone stanze ariose.

Il piccolo agricoltore, ignorante e senza capitale, sa tuttora usare assai poco i concimi, e non sa quasi affatto d'irrigazione e di bonificamento; e tuttora risuona l'antico lamento degli agronomi, che l'agricoltura si volga unicamente ai cereali e trascuri l'allevamento del bestiame e gli erbaggi.

Vi domando innanzi tutto il permesso di tratteggiare in qualche linee la sua biografia. Il commendatore Ratazzi non è conosciuto in Francia e nel resto di Europa, è poco conosciuto nelle nuove provincie d'Italia e nondimeno, il suo nome è quello che s'incontra lo più sovente. Il signor Urbano Ratazzi è di Alessandria, dove nacque nel 1808, di una famiglia conosciutissima nel foro e sufficientemente ricca. Fu avvocato a Casale. La sua entrata nella vita politica data dal 1847, quando egli riuniva in casa sua il Comitato agricolo, il quale mischiando alle quistioni dei concimi la quistione della libert

Ebbene, quei bovi andavano o tornavano dal campo. Il bue è il principale aiuto del contadino, perchè col mezzo suo lavora la terra, trasporta sul carro i concimi, le mèssi, i pietrami, il fieno e tante altre cose. Il bue è robustissimo e può sopportare, senza soffrire, i lavori più faticosi. O quest'altro animale, che è quasi eguale al bove, come si chiama? Si chiama vacca ed è la sua femmina.

Qui ci vorrebbe il signor Prospero Gentili, saltò su a dire il ricevitore del registro. Sentiremmo un bel discorso sui concimi artificiali. Quell'accenno personale diede maledettamente sui nervi al cavalier Tiraquelli. Era un presentimento? Il signor Gentili! Poveretto! esclamò la contessa Beatrice, levando il viso a mezz'aria. Poveretto! Perchè? domandò il ricevitore.

Lo ripeto, qui c'è da confondersi. Vorrei veder voi, lettori umanissimi, dopo una prima gita, tutta consacrata a formarvi un'idea del complesso, ed anche dopo una seconda, tutta spesa a vedere di corsa statue e gruppi di zinco, stivalini, manipoli di grano, ombrelli, aratri, velluti, ostriche, porcellane, lenti telescopiche, pelliccie, rastrelli, molini a vento, borse, bauli, pietre dure, scatole, mobili, bacheche, paraventi, conserve alimentari, arnesi scolastici, sottane, guanti, concimi, seghe, farine, carboni, diamanti.... e quasi quasi sarò per aggiungere, col Burchiello,

Parola Del Giorno

rincorare

Altri Alla Ricerca