Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 5 ottobre 2025


E la scrittrice, raccontando il fatto, riflette: "che nessuna contadina sarebbe capace di ammazzarsi a quel modo; la media cultura operaia, il raffinamento dei nervi, l'impoverimento del sangue e il continuo e malsano contatto della vita cittadina creano una donna nuova, molto complicata e per conseguenza più infelice della contadina."

E nelle circostanze della sua vita si troverebbero certamente molte scuse, molte dilucidazioni intorno ai pregi e ai difetti dell'opera di lui; si vedrebbe quanto gli abbia nociuto la fretta per quella ch'egli chiamava scherzando, in una delle sue ultime lettere, la fabbrica dell'appetito; e si ammirerebbero maggiormente la sua cultura e il suo ingegno.

Ma ecco, quando nessuno se lo aspetta, un uomo di forte ingegno e di larga cultura levarsi a turbare tanta armonia di cuori e di voci. Rosario Gregorio sospetta la falsit

Lo stesso dicasi dell'editto del 19 settembre 1861 emanato dal Luogotenente del Re in Sicilia, generale Pettinengo relativo alle obbligazioni dette di semenza e soccorsi e di mercanti a massari per agevolare la semina e la cultura della terra, inteso ad infrenare l'inveterata e perniciosa usura: rimase lettera morta.

Di quest'ultimo argomento il radicalismo italiano, partito idealistico e di cultura, propulsore ed espressione dei progressi dell'auto-coscienza in ogni gruppo di attivit

L’ultimo ventennio del secolo si svolgeva a vantaggio della cultura scientifica della maggiore citt

Non per niente siamo stagionati e navigati, ne convieni? Quanto a me, ti confesso che ci discorro volentieri. Ha una cultura scarsa, il che, dopo tutto, non guasta; ma è intelligente, ha una parlantina graziosa, e la sua conversazione mi va, senza bisogno d'altri sentimenti più intimi, e più matti.

Mio padre forse se ne accorse, specialmente quando gli manifestai la intenzione di darmi a tutt'altri studi che quelli classici. Abbandonai le Olimpiadi per sempre e tutti i secoli di cultura classica prima di Cristo e tutti quelli dopo Cristo, fino ai tempi nostri. Bisogna conquistare la vita, e non servire ai morti.

Perchè si accascia in questo modo? soggiunse Diana. Lei ha ingegno, cultura, buon volere... dunque?... Ma Bardelli seguitava a far segni negativi col capo.

Una prova indiretta della loro cultura nelle Arti belle e geniali l’abbiamo come nel maneggio degli strumenti musicali che si avea occasione di ammirare in molte religiose, così negli stupendi lavori di ricamo, di cera, di smalto con disegni che si eseguivano dentro gli stessi monasteri.

Parola Del Giorno

parlantine

Altri Alla Ricerca