Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 luglio 2025
Pigli la viottola della costa, poi volti a diritta.... Lo so, Antonio, lo so; grazie tante, e a rivederci. Ciò detto e senza aspettare la sberrettata del vecchio gastaldo, il Giuliani scese il poggio della Montalda, e giunto alla stradicciuola campestre, tornò a salire su per la costiera, verso quella balza che era la meta delle gite quotidiane dell'amico.
Così orrevolmente scortati, sotto gli occhi di un popolo curioso che si affollava sul loro passaggio e della loro venuta non pronosticava niente di buono, erano riusciti alla porta settentrionale del borgo; d'onde, per una ripida strada serpeggiante sulla costiera del monte, erano saliti in vista del castello Gavone, dove i marchesi del Carretto, terzieri del Finaro, avevano corte e dimora.
Roberta s'era lasciata cogliere, e portava cibo, vesti, danaro. Vigilava con gli occhi inteneriti la scialba fanciulla, che non sembrava notarla mai al suo fianco. E scorrendo quasi l'intera giornata in quella casupola, tanto malinconiosa da non credersi piantata come la villa a oriente di una vaghissima costiera, Roberta intendeva di tempo in tempo qualche allusione, o coglieva qualche sorriso, che le riuscivano strani e la facevan pensare. Senza dubbio, lievi cose; ma l'animo di lei, dopo aver lavorato nella vacuit
Comparve poco dopo la barca, che veniva dalla parte di Follonica, senza essere stata veduta dall'Ornani e da Giccamo perchè aveva bordeggiato lungo la costiera in sembianza di barca peschereccia.
Il monologo finì, come potete immaginarvi, con l’arrivo della piroga alla spiaggia. Damiano balzò dalla piroga sul greto, e si avviò per la costiera al villaggio. Arrivato sulla gran piazza, non poteva trattenersi dal volgere un’occhiata ad una certa casa sulla sua sinistra; un’occhiata di saluto, di adorazione e di desiderio.
A sinistra si estende un'ampia costiera nuda, tagliata dalla linea bianca dello stradale, rotta da borratelli e da frane; di fronte e a destra la valle; e dopo questa s'alzano colline e colline, le une dietro le altre, sino alla massa brulla della montagna di S. Calogero che chiude lo sfondo col più pittoresco effetto che mai.
Querciola aveva i tetti di legno o di falde di pietra; e falde e tavole, essendo tutte coperte di musco, si confondevano facilmente col verde grigio della costiera. La scoperse Aminta e la indicò al suo compagno di viaggio, che la distinse a sua volta ed intese non trattarsi d'altro che d'una doppia fila di casipole, mezzo nascoste in una piega del monte.
La costiera del monte era brulla, o quasi; soltanto tra le fenditure della roccia spuntava qualche ciuffo d'erba, e qualche arbusto malinconico e scarno, che pareva maledire la sorte da cui era stato sbalestrato lassù. La caverna delle Streghe, vuoi per la difficolt
Salire al castello non aveva voluto; dal mezzo del ponte, lo aveva anzi guardato a squarciasacco; tuttavia, non sapeva allontanarsene troppo, e, risalendo la costiera di rincontro, non rifiniva di guatare lassù, verso quel nido d'avvoltoi; che tale gli pareva in quel punto il castello de' suoi signori.
I nostri tre viaggiatori giunsero finalmente a un punto della costiera, ove la stradicciuola si partiva in due, l'una che seguitava al basso, l'altra che saliva dolcemente verso il poggio coltivato, su cui torreggiava il palazzotto. Ecco la Montalda! disse Lorenzo, fermandosi. Un edifizio austero, ma bello.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca