Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 12 luglio 2025


Or vedo bene esser vero che nessuna cosa è, quantunche grave e dubiosa, che far non ardisca chi ferventemente ama: come fa costei, la qual se n'è ita a casa di Lidio sa che suo marito si trova. Il quale, posto che male accorto sia, non potrá però fare che di lei mal non pensi, vedendola in quell'abito e in quel loco sola; e forse in modo se ne adirerá che a' parenti di lei il fará noto.

ARTEMONA. Oggi vi sono stata: e la fante mi la ha fatto parlare, sotto quelle camicie; ed io da lunge mi mossi per ordir la buona tela. Ma costei se n'accorse nel principio: onde mi colse ben, ché è gran ventura ch'io ne sia ritornata senza offesa. Ma ancor, per questo, non aver pensieri; ché, anco che crepi, le vo' trar del capo la bizzarria.

Costei, ch'io ho conosciuto al pari di Guido Laurenti, aveva sudditi molti, seguitata, corteggiata, adulata, e perciò senza un micino di cuore. La donna che è centro di molte adorazioni è stata paragonata al sole in mezzo ai pianeti; ma in verit

73 Provate mille abbiamo, e tutte belle; di tante una è ancor che ne contraste. Se provian l'altre, fian simili anch'elle; ma per ultima prova costei baste. Dunque possiamo creder che più felle non sien le nostre, o men de l'altre caste: e se son come tutte l'altre sono, che torniamo a godercile fia buono.

PIRINO. Come starò di buon animo, se ho perduto l'animo? e togliendomesi Melitea, mi si toglie l'anima mia; con la perdita di costei io perdo tutte le mie speranze: o dolore insopportabile, ecco finita ogni cosa! FORCA. Io ti dico che non è finita ogni cosa: fa' buon cuore.

Quando egli le aveva detto di amarla, non aveva detto a lei; aveva detto all'altra, alla morta!... Che forza aveva dunque costei, se dal fondo di un sepolcro lo attirava ancora, lo possedeva più interamente, più saldamente che non l'avesse posseduto viva?...

Ma non sempre costei era umana con lui; gli intervalli di dolcezza erano brevi e rari. Quando Gemma si sentiva meglio, nei bei giorni di primavera, essa si dilettava di quelle premure, di quei sacrifizii, anzi si può dire che cercasse quell'anima sempre fedele, quel cuore sempre sicuro; giungeva sino a domandarsi se Andrea non meritasse di esser amato.

Ah! Signore! Ah! Signore!... esclamava costei, a mani giunte, col magro viso solcato da lacrime ardenti. Vederla!... Ancora una volta vederla!... La padrona mia... la mia buona padrona!... Ah, Signore, vederla!... Era la Giulia che tornava in quel punto: piccola e magra, di dubbia et

Il primo lievissimo velo di nube che costei aveva visto salire sul sereno orizzonte della sua felicit

43 Molto più a te, ch'a me, costei conviensi, la qual, ben ch'io per li suoi merit'ami, non è però, s'altri l'avr

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca