Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
Egregiamente!» riprendeva Luchino; e pratico nell'antico sofisma che mostra il torto dell'avversario col fargli dire più che non abbia inteso, continuava: Egregiamente! negare al principe il diritto di punire! renderci da meno di un superiore dei vostri conventi! Ma gi
Salvatore Grita oggi ha sessantanove anni. Ha modellato La Speranza nella sventura, la Cieca, Una monaca, simboleggiante l'abolizione dei Conventi, e quel gruppo Il bombardamento di Palermo che, più di ogni suo lavoro, mostra quali belle qualit
Furono distribuite elemosine ai conventi d'intorno: per cui si sparse una vaga voce d'uno strano avvenimento accaduto nei Castello, ma non se ne conobbero mai bene nè gli autori, nè la causa, nè il fine.
Vi fo grazia del resto. E non mi fermo neanche a dipingervi tutto quello che videro i nuovi ospiti di San Bruno. I conventi, su per giù, si rassomigliano tutti nella loro semplicit
Al disopra sbadiglia il signor Leopardi. Ma quando cessa di sbadigliare, questo deputato dall'aria fina ed ironica, gli è per difendere, per esempio, con una voce debole e melliflua, un convento di Carmelitani, i quali domandano a restare malgrado la legge dell'abolizione poi conventi perchè i Carmelitani mangiano bene, o per difendere la causa di una comunit
Come abbiam veduto, egli avea lavorato in Napoli con un accanimento straordinario per suscitare il partito ad un movimento d'insurrezione, che avrebbe servito di potente diversione a favore dell'esercito di Capua. Egli avea assistito a tutte le riunioni della camorra, avea picchiato a tutte le porte dei conventi, dei prelati e dei parroci.
Tiranni e preti, conventi e carceri, carceri e sgherri, vi è tale affinit
I conventi vicini, dove si crede che siansi rifugiati gli zuavi e gli squadriglieri, sono circondati dai bersaglieri e dalla fanteria.
L'origine di questo fitto ereditario è assai oscura. Nella Groninga pare che sia cominciato nel medio evo nei poderi dei conventi. Allora, avendo la terra pochissimo valore, i monaci accordavano facilmente ai coltivatori la possessione d'una certa parte dei loro poderi, colla condizione che pagassero loro ogni anno una certa somma, ed un'altra somma ad ogni decesso. Questo contratto assicurava al convento una rendita fissa e lo esimeva dall'occuparsi d'un podere che ordinariamente non produceva nulla. L'esempio dei conventi fu seguito dai grandi proprietari e dalle Corporazioni civili. Essi si riserbavano la facolt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca