Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 5 giugno 2025


Poi mi parea che, poi rotata un poco, terribil come folgor discendesse, e me rapisse suso infino al foco. Ivi parea che ella e io ardesse; e lo ’ncendio imaginato cosse, che convenne che ’l sonno si rompesse. Non altrimenti Achille si riscosse, li occhi svegliati rivolgendo in giro e non sappiendo l

Per questo convenne a Gaio Antonio, poste giú l'armi, militare con l'animo dietro a Catellina; e, come che piú non me ne ridica or la memoria, non è da dubitare che i passati secoli non ne sieno stati cosí copiosí come veggiamo l'odierno.

La custode convenne allora d'andarlo prima a vedere con lei.

Quel ch'era dritto, il trasse ver' le tempie, e di troppa matera ch'in la` venne uscir li orecchi de le gote scempie; cio` che non corse in dietro e si ritenne di quel soverchio, fe' naso a la faccia e le labbra ingrosso` quanto convenne. Quel che giacea, il muso innanzi caccia, e li orecchi ritira per la testa come face le corna la lumaccia;

Alla qual cosa fare Niso si profferse, e ingegnavasi di farlo occultamente da Eurialo; percioché conosceva il pericolo esser grande, ed Eurialo ancora un garzone, ed egli nol voleva mettere a quel pericolo. Ma non seppe fare che Eurialo nol sentisse; per la qual cosa convenne che Eurialo andasse con lui.

E oltre a questo, accioché queste parole paressero aver piú d'efficacia, vollero che fossero sotto legge di certi numeri composte, per li quali alcuna dolcezza si sentisse, e cacciassesi il rincrescimento e la noia. E certo, questo non in volgar forma o usitata, ma con artificiosa ed esquisita e nuova convenne che si facesse.

che ’l pregno aere in acqua si converse; la pioggia cadde, e a’ fossati venne di lei ciò che la terra non sofferse; e come ai rivi grandi si convenne, ver’ lo fiume real tanto veloce si ruinò, che nulla la ritenne. Lo corpo mio gelato in su la foce trovò l’Archian rubesto; e quel sospinse ne l’Arno, e sciolse al mio petto la croce

Oh quanti onesti sdegni gli convenne posporre, piú duri a lui che morte a trapassare, promettendogli la speranza questi dover esser brievi, e prossima la tornata! Quindi poi se n'andò a Bologna, dove poco stato n'andò a Padova, e quindi da capo si ritornò a Verona.

La commissione, ciò inteso dalli suoi tre membri, convenne unanimemente sulla necessit

Un poco di soperchio freddo o di caldo che noi abbiamo, lasciando stare gli altri infiniti accidenti e possibili, da essere a non essere sanza difficultá ci conduce; da questo gentilezza, ricchezza, giovanezza, altra mondana dignitá è privilegiata; della quale comune legge la gravitá convenne a Dante prima per l'altrui morte provare che per la sua.

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca