Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
Tra pel buio della strada e per la fretta del salire, ella non lo aveva ben guardato; ma l'impressione che aveva risentito dalla vista di quel malinconico personaggio sul margine estremo della via, era stata così violenta da non consentire alcun dubbio intorno alla materiale presenza di Guido.
Voi dunque non volete consentire alla morte di lui; meglio così: conservatevi rosa bianca, e pura, quantunque, a parer mio, ove si tinga in vermiglio per sangue scellerato non perda pregio davanti agli uomini, nè davanti a Dio. State lieta però; i giorni della vostra schiavitù saranno meno lunghi di quello che voi poteste temere.
Continuate ad amarvi prosegue il Conte con la voce solenne di un padre; la gelosia non turbi il sereno dei vostri giorni; nè mai altra casa possa piacervi più della vostra: vivete tranquilli e nel santo timore di Dio. I giovani sposi si chinarono per abbracciargli le ginocchia; ma egli nol volle consentire affatto, e con voce ed atti benigni gli rimandò con Dio.
Cosma e Damiano si erano piantati in prima fila, non per tener bordone ai rivoltosi, intendiamoci, ma per consentire con le parole e con gli atti ad ogni frase dell’almirante, e preparati, caso mai, a menar le mani in sua difesa. Ma per allora non fu mestieri; i rivoltosi non erano andati più avanti; la fermezza di Cristoforo Colombo da un lato, l’accenno alla lealt
Molti e diversi i monasteri, superbi per moli, immensi per estensione, con due, tre atrii, e con avanzi, sovente ignoti alle gentili commoranti, ignorati anche dai dotti di fuori. L’ampiezza di essi era tale da consentire più d’un quartiere, e per servirci del linguaggio monastico, più d’una cella ad una medesima religiosa, e offriva persino un edificio interno di villeggiatura a tutta o a parte della comunit
A ridurla a oro, è evidente che Jacopo si serviva di altre esposizioni del poema ove trovava materiali a lui acconci. Non si può, dunque, consentire col ch. Rocca, che volle metter le Chiose a capo di tutti i commenti, supponendole scritte nel 1325, anteriori, quindi, d'un anno al Commento di Ser Graziolo, cancelliere bolognese, il più antico sin ora conosciuto.
Intanto a Catania succedevano altri avvenimenti. Il duca dell'Isola, dopo aver tentato invano ottenere da donna Livia la promessa di un eterno silenzio sul segreto rivelato dal padre, ed essersi sdegnato seco lei perchè gli rispondeva consentire a tacere soltanto nella speranza che ei si persuadesse da sè a riparare quella grave ingiustizia, aveva immaginato poi che tale risposta fosse una scusa, una palliativa dietro la quale la duchessa voleva mettere al coperto il suo orgoglio, onde non mostrare di cedere, obbedire al marito.
Perchè non ricorrete a Tommaso Pizzano?» gli suggerì Ramengo. Era il Pizzano un astrologo, in quel tempo rinomatissimo ad Avignone; e il sostituire ai calcoli della prudenza gli indovinamenti degli impostori o le lusinghe di chi non sa che consentire, era allora, e non allora soltanto, ottimo spediente per gli esitanti.
«Non ci volle poco a far consentire il padre ch'egli andasse soldato; ma l'intervento del marchese, e della marchesa sopra tutto, la quale andava pazza per le monture militari, valsero a vincere la sua renitenza.
Con sorpresa mista ad indignazione i lavoratori appresero dal Sindaco che il sottoprefetto in data 18 luglio gli aveva scritto non poter consentire alla domanda «perchè vigendo tuttora l'editto del R. Commissario straordinario per la Sicilia, che sospende il diritto di riunione e di associazione, non potevasi autorizzare la riunione dei socî della cooperativa...»
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca