Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


Anche costei aveva usurpati i titoli e i poteri; se non mi fosse venuta la mattana di sposar Lidia, donna Teresa m'avrebbe servito a maraviglia per esilararmi nei giorni di tedio. Io le doveva adesso il più illimitato rispetto, da che ella mi chiamava suo figlio, ed io chiamava lei mia madre, nei discorsi confidenziali.... Pensandovi, c'era da riderne o da piangerne senza posa....

Così narra Ammiano, e da lui non discorda Giuliano stesso nell’elogio dell’imperatrice Eusebia ch’egli scrisse per attestarle la sua riconoscenza, elogio nel quale il nuovo Cesare, come negli altri due discorsi diretti all’imperatore Costanzo, cela, sotto la maschera della devozione, i suoi veri sentimenti. Egli pure narra le pompe solenni e i donativi ricevuti, specialmente da Eusebia. Ed insiste su di un pensiero tanto gentile dell’imperatrice che basta a dimostrarci come, fra lei e Giuliano, dovessero correre relazioni confidenziali ben più strette di quanto appare dai discorsi ufficiali. «Io voglio, egli scrive, rammentare uno dei suoi doni, perchè ne ho avuto un singolare godimento. Siccome essa sapeva che io avevo portati con me pochissimi libri, nella speranza e nel desiderio di ritornarmene a casa il più presto possibile, così me ne diede tanti e di filosofia e di storia e di retorica e di poesia da soddisfare largamente il non mai saziato mio desiderio dei loro colloqui, e da trasformare la Gallia in un Museo di libri greci. Non staccandomi mai da quel dono, non è possibile che mi dimentichi della donatrice. E, quando io parto per una spedizione di guerra, ho meco uno di quei libri come un viatico della marcia»⁵⁵. Giuliano si esalta nell’esprimere l’ammirazione per la sua protettrice. «Quando io giunsi al suo cospetto, mi parve di vedere, in un tempio, ritta la statua della saggezza. La riverenza empì l’anima mia, ed inchiodò, per qualche tempo, i miei occhi al suolo, finchè essa mi esortò ad aver coraggio.

Bisognava che ella fosse vista in quell'ambiente suo proprio, perchè si potesse giudicarla al suo giusto valore. Aveva una di quelle fisonomie mutabilissime che da un istante all'altro sono capaci di produrre un'impressione diversa. Analizzata a parte a parte e minutamente, non sarebbe parsa bella; ma vista in casa sua, con l'indefinibile adattamento dell'espressione all'ambiente, nelle tolette di ricevimento o meglio ancora negli abiti da camera delle visite più confidenziali, l'irregolarit

Avveniva in me da qualche tempo un fenomeno eminentemente nuovo. Avveniva che dopo i maggiori trasporti d'affetto, dopo le ore più confidenziali, io vedessi a un tratto in Lidia un'estranea, una donna messasi al mio fianco io non sapeva perchè.

Parola Del Giorno

trotta

Altri Alla Ricerca