Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 luglio 2025
La maggior parte dei sapienti ammettono che negli uranisti l’introduzione del membro altrui nel loro ano provochi il desiderato godimento e l’uranista passivo ha in queste condizioni un’ejaculazione. Ed è perciò che separano la pederastia attiva da quella passiva, ammettendo che quando si hanno relazioni di questo genere fra due individui, l’uno è sempre attivo, l’altro passivo.»
L'attitudine alla speculazione che può non rivelarsi in gioventù nei figli e nipoti di mercanti, si manifesta sempre in essi con l'andar degli anni, speculazione meschina se le condizioni dell'esistenza assegnano loro un campo ristretto, speculazione vasta se il campo che possono esplorare ha grandiose proporzioni.
Chi non sente il vero di queste linee ch'io scrivo, non intende le condizioni d'Europa, dell'Italia e dell'Austria. Chi sente quel vero e non opera, non proferisca il santo nome di Patria: ei non l'ha e non la merita. Giaccia tacendo; e non lamenti sì che lo odano gli stranieri; nulla è più esoso del guaito dell'uomo che può rompere, volendo, le sue catene. Il Comitato Nazionale è disciolto.
Fatta la descrizione delle condizioni economiche della Sicilia si presenta spontanea una domanda: sono esse peggiori, uguali o migliori di quelle del resto d'Italia? Chi ha studiato le altre regioni della penisola o la Sardegna ha il dovere di riconoscere, che nel beato italo regno in molti punti si sta peggio che in Sicilia per quanto ciò possa sembrare impossibile.
Cresciuta fra i moti dei passati decennî, che scossero i Romani dal loro sonno letargico, essa incarna le speranze dell'oggi e tenta anche in Roma, in condizioni così sfavorevoli, un rinnovamento della poesia, rinnovamento che sar
Da tali condizioni la terra sarebbe uscita per un successivo intorbidimento dell'atmosfera.
La produzione argentina si trova perciò in condizioni d'inferiorit
E ora, signori, se volgendo le spalle alla folla spettrale che ci fluì davanti noi entriamo negli studii dei nostri artisti, dei nostri poeti, dei nostri romanzieri, ci appare intatta l'antica potenza fascinatrice del dolore. Siamo pure condotti a considerare che nell'arte moderna si manifesta più e più la inclinazione a un uso razionale del dolore per diversi scopi di cui è conscia. L'arte moderna volentieri filosofeggia e parteggia, volentieri rappresenta il dolore come prodotto di esistenti ordini morali e sociali cui l'artista vuole additare come opposti a un ideale della sua mente e possibili a riformarsi giusta questo ideale. Noi osserviamo in pari tempo che il dolore così manifestamente rappresentato in servizio di tesi morali o sociali non ci commuove nell'opera d'arte quanto il dolore che procede dall'ineluttabile, dalle fatali condizioni della vita sulla terra, dalla morte, dall'amore, dai problemi della sorte umana, dalle ombre dell'al di l
Bisogna compirla o perire: perire di lenta morte nella rovina economica, o di violenta nell'anarchia: sperare che si stabiliscano, prima d'averla compita, condizioni di normale securit
E fai bene, perchè sarebbe inutile... sono le mie; io non discuto le tue... perchè sono le tue; la discussione è un acrobatismo dell'ingegno, uno sforzo erculeo sul trapezio, sulla corda o sulla barra che non approda a nulla. Tu non sei padrone ora di pensare diversamente da quello che pensi; date le tue condizioni fisiche, dato l'equilibrio momentaneo delle tua facolt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca